Cerca

Ciriè

Il cacciatore di nazisti: l’avventurosa vita di Simon Wiesenthal

Il 27 febbraio al Teatro Magnetti

Il cacciatore di nazisti

Il cacciatore di nazisti

Dettagli evento

IL CACCIATORE DI NAZISTI

l’avventurosa vita di Simon Wiesenthal

regia e drammaturgia Giorgio Gallione

scene e costumi Guido Fiorato
disegno luci Aldo Mantovani

direzione tecnica Stefano Orsini

assistente alla regia Matteo Magazzù
assistente scenografo Lorenza Gioberti

costumi Sorelle Ferroni

produzione Ginevra Media Production – Teatro Nazionale di Genova

progetto artistico Gianluca Ramazzotti e Giorgio Gallione

“Non voglio che le persone pensino che è stato possibile che i nazisti abbiano ucciso milioni di persone e poi l’abbiano fatta franca. Ma io voglio giustizia, non vendetta. “

   Simon Wiesenthal

A cavallo tra un avvincente thriller di spionaggio e l’indagine storica, rivissuta con umana partecipazione e un tocco di caustico umorismo ebraico, Il cacciatore di nazisti racconta la storia di Simon Wiesenthal, che dopo essere sopravvissuto a cinque diversi campi di sterminio dedica il resto della sua esistenza a dare la caccia ai responsabili dell’Olocausto.

Lo spettacolo si apre nel 2003, in quello che idealmente è l’ultimo giorno di lavoro di Wiesenthal al Centro di documentazione ebraica da lui fondato: prima di andare in pensione, l’uomo ripercorre per ellissi ed episodi emblematici 58 anni di inseguimento dei criminali di guerra nazisti, responsabili della morte di più di 11 milioni di persone, di cui 6 milioni di ebrei.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori