Cerca

Bosconero

Speranze e tragiche illusioni sul palco di Dissimilis con "Andromaca"

L'evento sarà l'ultimo in cartellone per il 2023

Speranze e tragiche illusioni sul palco di Dissimilis con "Andromaca"

Dettagli evento

Il secondo e ultimo appuntamento del 2023 nell'ambito del Festival Dissimilis, è per sabato 18 novembre, sempre alle 21, con Andromaca da Euripide.

Teatro classico, dunque, ma nella più prestigiosa delle riletture: quella del grande regista Massimiliano Civica e della compagnia I Sacchi di Sabbia, tra le più note e premiate del panorama nazionale.

Una tragedia al confine della comicità, dove gli Dei latitano e non ci sono eroi, interpretata da attori e attrici che si alternano nei vari ruoli, senza distinzioni di genere.

ANDROMACA

Approfittando dell’assenza da casa di Neottolemo, in viaggio al tempio di Apollo, tra i membri della sua famiglia si accende una lite furibonda: la giovane moglie Ermione è gelosa della schiava Andromaca, con cui Neottolemo ha generato un figlio, e vuole ad ogni costo uccidere lei e il bambino. Il padre Menelao, giunto espressamente da Sparta, è deciso ad aiutare la figlia nel suo progetto di vendetta, così come Peleo – padre di Achille e nonno di Neottolemo – è deciso a fermarla. Andromaca trova rifugio presso l’altare di Tetide, e lì aggrappata alla statua della Dea, prende tempo in attesa del ritorno dell’amante.
Neottolemo è il grande assente – è centro e causa dei vari scontri che animeranno la vicenda: ogni personaggio fa scelte decisive per la propria vita, convinto che al suo ritorno il signore farà giustizia. Ma, alla fine un messaggero racconta un fatto orribile: Neottolemo è morto subito dopo essere partito, prima ancora che ogni disputa e discussione avesse inizio.
Andromaca è un testo decisamente anomalo nella produzione euripidea: non vi si staglia alcun protagonista, nessun dio compare, come pure nessun “eroe tragico”; il mondo, svuotato di presenze eccezionali, sembra ospitare solo uomini incapaci di decidere del proprio destino. Le speranze si alternano alle tragiche disillusioni, in una danza meccanica, così macabra e spietata da sembrare comica.

IL FESTIVAL DISSIMILIS

Dissimilis è la rassegna che anche nella stagione 2023/2024 porterà al Teatro di Bosconero i grandi protagonisti dello spettacolo italiano.

Il Festival delle diversità e unicità, organizzato da NuoveForme in collaborazione con Piemonte dal Vivo, propone cinque appuntamenti a cadenza mensile, fino al 13 aprile.

I biglietti di tutti gli spettacoli sono in vendita online sul circuito Vivaticket. Per informazioni e prenotazioni è attivo il sito https://www.nuoveforme.com/festival-dissimilis/ , l’indirizzo mail biglietteria@nuoveforme.com e, dalle 17 alle 19.30, il numero 329.4159802.

Oltre agli ingressi singoli, sono ancora disponibili in numero limitato alcuni abbonamenti all’intera rassegna, al prezzo promozionale di 50 euro. 

L'appuntamento è alle ore 21 presso il Teatro di Bosconero, via Villafranca 5

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori