Cerca

Valchiusella

Sulle tracce della Memoria seguendo le tracce del rastrellamento

Sabato 14 ottobre si terrà la tradizionale cerimonia che tocca i comuni di Vidracco, Vistrorio, Val di Chy (Alice), Meugliano, Valchiusa (Vico), Traversella

Sulle tracce della Memoria seguendo le tracce del rastrellamento

Resistenza in Valchiusella

Dettagli evento

Sabato 14 ottobre si terrà in Valchiusella la tradizionale cerimonia della memoria seguendo le tracce del rastrellamento nazifascista dell'ottobre 1944.

Verranno interessati i Comuni di Vidracco, Vistrorio, Val di Chy (Alice), Meugliano, Valchiusa (Vico), Traversella, partendo da Vidracco alle ore 15 per giungere a Traversella alle ore 18,30 circa.

Nelle varie località interverranno i Signori Sindaci.


A Traversella interverranno, dopo il saluto della Sindaca Renza Colombatto, Mario Beiletti, Presidente Anpi di Ivrea e Basso Canavese; Bruno Biava; Vincenzo Pino Partigiano (o suo delegato).
 
Partecipa il Coro Salese.

Le Sezioni Anpi sono invitate a presenziare con le loro bandiere
 
Ci sposteremo poi ad Inverso, presso il ristorante l’Mulin per la Veglia della Memoria e la cena, verso le 19,30-20,00, con Bruno Biava Memoria storica della Valle.

Cena: 2 antipasti, 1 primo, 1 secondo con polenta concia e spezzatino, vino, acqua e caffè = 25 Euro
Si raccomanda di prenotare entro mercoledì 11 ottobre telefonando al numero
320 685 44 32

 IL MESSAGGIO DELL'ANPI

Cari amici, mai come in questo periodo abbiamo bisogno di raccoglierci attorno alla Memoria storica e al ricordo della Resistenza, che ora ci toccherà riprendere, sia pure in forme nuove, per opporci ancora una volta all’avanzata di una destra che non ha mai perso le sue pulsioni sovraniste e violente. Il fascismo, seppur mascherato, non è più dietro l’angolo: è di fronte a noi, addirittura al governo del Paese.
 
Per questo dobbiamo riprendere l’iniziativa sul piano sociale, culturale, economico e politico. Noi dell’Anpi dobbiamo essere in prima fila nel difendere la Costituzione e le conquiste civili sin qui ottenute.
 
Non è più tempo di pigrizie. Proprio per questo vogliamo ritrovarci anche nei momenti più sacri come sono le Cerimonie della Memoria, consapevoli che quando vengono a mancare le giuste figure di guida è alla figura dei Partigiani che dobbiamo rivolgerci, cercare nel loro esempio la strada per una rinnovata unità di intenti e di azione della “sinistra”, intendendo con questo termine chi si batte per il lavoro, la giustizia, la libertà, la democrazia e per la solidarietà. Ecco allora che ci sovvengono i Partigiani e soprattutto i Martiri della Resistenza, che seppero lottare fino al sacrificio supremo. Essi sono i nostri Maestri, che ci insegnano la via.


MARIO BEILETTI DELL'ANPI VALCHIUSELLA


Questo faremo anche nelle consuete Cerimonie in ricordo dei Martiri Partigiani di Traversella e della Valchiusella. Tutti voi ricorderete il rastrellamento nazifascista dell’ottobre 1944, che culminò con l’incendio di Traversella, dopo essersi lasciato alle spalle una scia di sangue. 
 
Anche quest’anno noi tutti saremo lì a ricordare e per pensare un futuro migliore.
Contiamo sulla Vostra presenza affinché il ricordo di quei fatti venga mantenuto, diffuso, e serva di monito e risposta a chi, ancora una volta, minaccia l’Italia.

TUTTI I CADUTI
 
Caduti di TRAVERSELLA
 

BREDDA Giovanni
BRESCIANI Flavio
CERUTI Salvatore
CLERIN Bartolomeo
CODA Delfo
FAVERO Antonio
MARTINETTO Stefano
MOSELE Gilberto
ZOPPO Giovanni
PICCOLO Ernesto
FRANZA Augusto
 

Caduti a ALICE SUPERIORE (ora Val di Chy)
Don GEDDA Martino


Caduti a VICO CANAVESE (ora Valchiusa)
GARIS Mario
STRAZZA Gioachino
PINET Augusto
SELIS Vincenzo
SALMOIRAGO Giuseppe
 

Caduti a VISTRORIO
TORREANO Adriano


Caduti a MEUGLIANO
GARRONE Renzo
ARNOLD Antonio
BARALE Franco
GANDOLFO Luigi
 

RICORDIAMO INOLTRE TUTTI I CADUTI E LE NUMEROSE DONNE PARTIGIANE E STAFFETTE, UCCISE IN QUESTI LUOGHI


 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori