Cerca

Saluggia

Nel weekend c’è la Sagra del fagiolo

Da venerdì 13 a domenica 15: gastronomia, serate musicali e manifestazioni sportive

Fagioli di Saluggia con la caratteristica pignatta

Fagioli di Saluggia con la caratteristica pignatta

Dettagli evento

È tutto pronto in paese per la Sagra del fagiolo, giunta alla nona edizione. La manifestazione si terrà da venerdì 13 a domenica 15 ottobre, con un programma a tema ricco di iniziative. Si inizierà venerdì 13 alle 20: dalla piazza del Municipio partirà il “tour delle ceramiche”, che toccherà vari punti del paese in cui negli anni scorsi erano state posizionate ceramiche con cui vari artisti avevano illustrato brani di Giovanni Faldella. La serata proseguirà, sempre in piazza del Municipio, dalle 22 con il disco dj set di Paolo Noise dallo “Zoo” di Radio 105.

Sabato mattina il primo appuntamento della giornata sarà in piazza Parrocchiale a Sant’Antonino, dove dalle 10 ci sarà la rappresentazione storica della trebbiatura del fagiolo di Saluggia, con visite guidate presso l’Archivio della Memoria presso il PuntoLibro, a cura del Gruppo Ragazzi di Sant’Antonino. La mattinata in frazione si concluderà a mezzogiorno con la parata dei Bersaglieri e la distribuzione di panissa. Alle 14 il campo sportivo di via Ponte Rocca ospiterà la seconda edizione del “Trofeo del Fagiolo” di calcio. Nell’occasione verrà presentata la nuova società “Asd Real Saluggia Calcio” che prende parte al campionato 2023/‘24. Alle 14,30 da Casa Faldella prenderà il via una camminata benefica organizzata dalla Lilt (v. articolo qui sotto), mentre alle 15 dal piazzale della stazione partirà la parata degli Sbandieratori di Asti con i Conti Mazzetti e altri figuranti. Alle 16,30 un’altra rievocazione storica: “Contaminazioni Barocche” vedrà infatti i Conti Pastoris sfilare dall’omonimo Palazzo fino a piazza Donato, con musica dal vivo e degustazione delle gremole. Alle 17 dal Palazzetto dello Sport partirà la prima edizione della “Strafagiolo”, corsa podistica organizzata dalla Asd Olimpia Runners. Alle 19 in via Lusani inizierà la cena “tla Cuntra Granda”, il cui menù prevede insalata di fagioli, polenta e salsiccia, e Fagioli in caudera, al costo di 15 euro. Per i bambini sarà invece disponibile un trancio di pizza con bibita a 5 euro. La serata si concluderà alle 22 sotto al padiglione allestito in piazza del Municipio: serata danzante con Sonia De Castelli.

Domenica mattina e per tutto il giorno le vie del centro saranno animate dal mercatino, con hobbisti e artigiani. Alle 10 nella chiesa parrocchiale don Enrico Triminì celebrerà una delle sue ultime messe da parroco di Saluggia prima del trasferimento, e 11 partirà una parata delle Bande musicali. Dalle 12,30 si mangerà sotto al padiglione di piazza del Municipio: “Gran pranzo della Sagra” con antipasti, agnolotti al sugo d’arrosto, la panissa del locale Consorzio del Fagiolo, fritto misto alla piemontese, bunet al fagiolo, acqua vino e caffè, al costo di 30 euro. Il menù per i più piccoli prevede invece prosciutto cotto, penne al pomodoro, milanese con patate e acqua, al costo di 15 euro. Per prenotazioni chiamare i numeri 333.4306328 (Pia) e 349.7241745 (Silvia). Al pomeriggio Piazza Francesco Donato sarà animata con “giochi del cortile”, mentre per le vie del paese ci si imbatterà nella musica itinerante proposta dalla Desperados Show Band. Dalle 10 alle 18 i più piccoli potranno inoltre salire sul trenino che porterà da piazza Russi di Romagna al Parco della Sagrinosa, dove ad attenderli ci saranno simpatici pony. Sul posto sarà inoltre allestito un chiosco per mangiare panini. La sagra si chiuderà alle 20,30 all’interno del parco di Villa Incisa, con lo spettacolo delle fontane danzanti e il concerto della “Super Band”, composto dalle Bande musicali di Saluggia, Sant’Antonino e Livorno Ferraris. L’ingresso a tutti gli eventi musicali è gratuito.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori