AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
12 Ottobre 2023 - 10:12
Il Cammino di Don Bosco entra nella Rete Escursionistica Regionale e viene valorizzato da un trekking di 5 giorni
Dettagli evento
Data di inizio 17.10.2023 - 00:00
Data di fine 21.10.2023 - 00:00
Località
Tipologia
L’itinerario escursionistico del Cammino di Don Bosco è stato ufficialmente registrato nella Rete Escursionistica della Regione Piemonte. L’iter per la registrazione era ripartito, con il coordinamento tecnico e amministrativo della Città metropolitana di Torino, fin dal marzo 2021. Ora che l’iter è concluso si parlerà della promozione e della gestione dell’itinerario in un incontro in occasione del 1° Trekking promozionale del Cammino di Don Bosco. L’appuntamento è per venerdì 20 ottobre ore 17 nella sala conferenze della Biblioteca Civica di Chieri, in via Vittorio Emanuele II 1.
La registrazione del Cammino di Don Bosco nella Rete Escursionistica della Regione Piemonte è stata preceduta dalla verifica del tracciato, dall’approvazione da parte di tutti i Comuni interessati, dalla predisposizione di un dossier tecnico di registrazione e dalla sottoscrizione di un'intesa, in forza della quale la Città metropolitana ha presentato il dossier alla Regione Piemonte, che lo ha approvato il 18 settembre scorso.
“Il Cammino si è da tempo conquistato uno spazio importante nel panorama dell'offerta turistico escursionistica regionale, grazie all'impegno della Città di Chieri e delle tante amministrazioni che partecipano al progetto Strade di Colori e Sapori, della Congregazione Salesiana e delle associazioni che curano la manutenzione dell’itinerario e ne promuovono la frequentazione” commenta con soddisfazione la Consigliera metropolitana delegata al turismo, Sonia Cambursano.
Per conoscere e percorrere in modo completo l’itinerario, dal 17 al 21 ottobre il progetto Strade di Colori e Sapori propone un trekking promozionale di cinque giorni, organizzato dalla Città di Chieri, dall’asd Nordic Walking Andrate e da Turismo Torino e provincia. Il trekking, che vedrà anche la partecipazione di qualificati tour operator e blogger, consentirà di percorrere alcune delle tappe più suggestive per arrivare nel centro storico della città di Chieri. Momento culminante sarà la giornata di sabato 21 ottobre, quando Chieri celebrerà la sua vocazione escursionistica con l’arrivo in contemporanea del trekking promozionale e della passeggiata Cammina Chieri, oltre che con la seconda edizione della Festa dei Camminatori, che vedrà protagonisti i vari gruppi di cammino del chierese.
Tutte le tappe del trekking e la Cammina Chieri sono a partecipazione gratuita. Per ulteriori informazioni sul programma si può consultare il sito Internet della Città di Chieri alla pagina www.comune.chieri.to.it/cultura-turismo/trekking-cammino-don-bosco. Per le iscrizioni si può chiamare il numero telefonico 334-660449 o scrivere a info@camminodonbosco.eu
Il Cammino di Don Bosco si sviluppa lungo i percorsi seguiti da San Giovanni Bosco per portare i suoi ragazzi a camminare, meditare e pregare: sentieri di collina che da giovane seminarista aveva percorso molte volte. Partendo dal Santuario di Maria Ausiliatrice - Casa Madre di Torino Valdocco, luogo simbolo dei salesiani dove è sepolto San Giovanni Bosco, il Cammino conduce al Colle Don Bosco e si presta a diverse utilizzazioni. I tre cammini alto, medio e basso, sono tutti percorribili senza particolari difficoltà e possono unirsi a formare percorsi ad anello, di cui il principale si articola in 5 - 6 tappe, oppure varie passeggiate di un giorno.
L’itinerario, segnalato con partenza da Torino, è particolarmente adatto per escursioni e passeggiate a contatto con la natura. Percorrere il Cammino di San Giovanni Bosco permette di scoprire un territorio che si fa memoria e racconta i luoghi che hanno scandito l’infanzia, la formazione e gli studi del Santo sociale per antonomasia. Le cascine, i campi, le scuole, le città e i luoghi di culto che si incontrano percorrendo l’itinerario custodiscono il ricordo dell’uomo che qui maturò la sua autentica religiosità e i suoi metodi di persuasione ed educazione dei giovani più a rischio di emarginazione. Il Cammino consente di scoprire un patrimonio diffuso di piccole e grandi eccellenze storiche, artistiche, gastronomiche e naturalistiche del territorio collinare a sud di Torino. È stato importante il lavoro svolto dall’associazione sportiva Nordic Walking Andrate, che cura la segnaletica e la promozione, anche attraverso il sito www.camminodonbosco.eu
Al protocolllo d'intesa per la registrazione e valorizzazione del Cammino di Don Bosco, che vede la Città metropolitana come capofila, hanno aderito la Provincia di Asti, i Comuni di Albugnano, Arignano, Baldissero Torinese, Buttigliera d’Asti, Castelnuovo Don Bosco, Chieri, Cinzano, Gassino Torinese, Marentino, Mombello di Torino, Moncucco Torinese, Montaldo Torinese, Moriondo Torinese, Pavarolo, Pecetto Torinese, Pino d’Asti, Pino Torinese, Riva presso Chieri, San Mauro Torinese, Sciolze, Torino, l’Ente di Gestione delle Aree protette del Po Piemontese, l’Oratorio salesiano San Francesco di Sales, il CAI Piemonte, Pro Natura Torino e l’asd Nordic Walking Andrate.
Il protocollo d’intesa impegna la Città metropolitana a curare il procedimento di registrazione e di eventuale inserimento di nuovi percorsi nel Catasto Regionale del Patrimonio Escursionistico; coordinare il processo istituzionale di concertazione e sottoscrizi
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.