Cerca

ivrea

Poesia d'amore e religione: il mistero dei Versus Eporedienses

Un seminario internazionale finanziato dal Ministerio de Ciencia e Innovación del Gobierno de España. Direttore scientifico Michele Curnis

Poesia d'amore e religione: il mistero dei Versus Eporedienses

Dettagli evento

«Nei fogli di custodia del Salterio latino offerto, al principio del secolo XI, dal vescovo Warmundo alla cattedrale d’Ivrea, sono stati iscritti alcuni carmi di argomento religioso; accanto ai quali ha trovato posto un poema in elegiaci leonini, di argomento,apparentemente, amoroso. […] Il poemetto rivela una formazione spirituale, una cultura, un gusto non dissimile da quelli che siriconoscono nella grande poesia francese classicheggiante di questa età».

Così Antonio Viscardi, nel 1956, introduceva gli enigmatici Versus Eporedienses, a beneficio dei lettori del volume Le origini. Testi latini, italiani, provenzali e franco- italiani (“Laletteratura italiana - Storia e testi”, Ricciardi, Napoli, p. 405). Da allora, il testo attirò l’attenzione di alcuni studiosi italiani, tra cui Ferruccio Bertini, Marco Giovini, Armando Bisanti, impegnati soprattutto a definire la tipologia letteraria del poemetto e le finalitàdel suo autore.

Nel 2020 Marek Thue Kretschmer dedicò un’intera monografia alle fonti classiche, soprattutto ovidiane, dell’anonimo testo (Latin Love Elegy and the Dawn of the Ovidian Age. A Study of the Versus Eporedienses and the Latin Classics, Brepols), documen- tando un rinnovato interesse per questa gemma di poesia medioevale, unicamente conservata nel codice LXXXV (30) della Biblioteca Capitolare di Ivrea.

La necessità di indagare una serie di aspetti piuttosto controversi (omeglio, tuttora inesplorati) del poema è all’origine del seminario internazionale promosso dalla Universidad Carlos III di Madrid, che si svolge presso il Liceo Classico “Carlo Botta” di Ivrea, in stretta collaborazione con la Diocesi e la Biblioteca Capitolare della stessa città: tre istituzioni eporediesi che hanno supportato il progetto scientifico sin dall’inizio con generosità ed entusiasmo.

Il Seminario internazionale “Poesia Arte Storia nei Versus Eporedienses” è parte delle attività di un progetto più ampio, finanziato dal Ministerio de Ciencia e Innovación del Gobierno de España

DIRETTORE SCIENTIFICO: MICHELE CURNIS

9:00 INAUGURAZIONE

  • Lucia MONGIANO
    (Liceo Classico “Carlo Botta” di Ivrea)
  • Edoardo Aldo CERRATO
    (Vescovo della Diocesi di Ivrea)
  • Giovan Battista GIOVANINO
    (Biblioteca Capitolare, Ivrea)
  • Michele CURNIS (Universidad Carlos III di Madrid)

 

PRIMA SESSIONE

Presiede: Lucia MONGIANO

9:30 Raffaella TABACCO
(Università del Piemonte Orientale)
La poesia latina tardoantica e i Versus Eporedienses

10:15 Marek Thue KRETSCHMER
(Centre Universitaire de Norvège à Paris)
Il poeta dei Versus Eporedienses:
modelli, personalità e ambizioni letterarie (video-intervista)

11:00 Michele CURNIS
(Universidad Carlos III di Madrid)
A guardia di un Salterio: collocazione materiale e forme simboliche dei VersusEporedienses

SECONDA SESSIONE

Presiede: Michele CURNIS

 15:00 Marina GIANI (Università degli Studi di Milano)
Amedeo RASCHIERI
Università degli Studi di Milano) Descrizioni di città tra topografia e lode in etàtardoantica e alto medioevale

 16:00 Evan GATTI
(Elon University)
Ottonian Art in Some Warmundian Manuscripts

H. 16:30    Pausa

16:45 Orso Maria PIAVENTO
Studentesse e Studenti della classe IV C Clabec
(Liceo Classico “Carlo Botta” di Ivrea)
Arte e architettura a Ivrea nel secolo dell’Anno Mille: intorno ai Versus Eporedienses

17:30 Silvio RICCIARDONE
(Liceo Classico “Carlo Botta” di Ivrea)“Mille e non più mille”. Una prospettiva storico- escatologica per l’attribuzione dei VersusEporedienses

18:00 Michele ZAIO
(Liceo Classico “Carlo Botta” di Ivrea)Una nuova età dell’oro sulle rive del Po. Proposta per una lettura allegorica dei Versus Eporedienses

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori