AGGIORNAMENTI
Cerca
ivrea
05 Ottobre 2023 - 01:30
Dettagli evento
Data di inizio 13.10.2023 - 09:00
Data di fine 13.10.2023 - 20:00
Località
Tipologia
«Nei fogli di custodia del Salterio latino offerto, al principio del secolo XI, dal vescovo Warmundo alla cattedrale d’Ivrea, sono stati iscritti alcuni carmi di argomento religioso; accanto ai quali ha trovato posto un poema in elegiaci leonini, di argomento,apparentemente, amoroso. […] Il poemetto rivela una formazione spirituale, una cultura, un gusto non dissimile da quelli che siriconoscono nella grande poesia francese classicheggiante di questa età».
Così Antonio Viscardi, nel 1956, introduceva gli enigmatici Versus Eporedienses, a beneficio dei lettori del volume Le origini. Testi latini, italiani, provenzali e franco- italiani (“Laletteratura italiana - Storia e testi”, Ricciardi, Napoli, p. 405). Da allora, il testo attirò l’attenzione di alcuni studiosi italiani, tra cui Ferruccio Bertini, Marco Giovini, Armando Bisanti, impegnati soprattutto a definire la tipologia letteraria del poemetto e le finalitàdel suo autore.
Nel 2020 Marek Thue Kretschmer dedicò un’intera monografia alle fonti classiche, soprattutto ovidiane, dell’anonimo testo (Latin Love Elegy and the Dawn of the Ovidian Age. A Study of the Versus Eporedienses and the Latin Classics, Brepols), documen- tando un rinnovato interesse per questa gemma di poesia medioevale, unicamente conservata nel codice LXXXV (30) della Biblioteca Capitolare di Ivrea.
La necessità di indagare una serie di aspetti piuttosto controversi (omeglio, tuttora inesplorati) del poema è all’origine del seminario internazionale promosso dalla Universidad Carlos III di Madrid, che si svolge presso il Liceo Classico “Carlo Botta” di Ivrea, in stretta collaborazione con la Diocesi e la Biblioteca Capitolare della stessa città: tre istituzioni eporediesi che hanno supportato il progetto scientifico sin dall’inizio con generosità ed entusiasmo.
Il Seminario internazionale “Poesia Arte Storia nei Versus Eporedienses” è parte delle attività di un progetto più ampio, finanziato dal Ministerio de Ciencia e Innovación del Gobierno de España
DIRETTORE SCIENTIFICO: MICHELE CURNIS
9:00 INAUGURAZIONE
PRIMA SESSIONE
Presiede: Lucia MONGIANO
9:30 Raffaella TABACCO
(Università del Piemonte Orientale)
La poesia latina tardoantica e i Versus Eporedienses
10:15 Marek Thue KRETSCHMER
(Centre Universitaire de Norvège à Paris)
Il poeta dei Versus Eporedienses:
modelli, personalità e ambizioni letterarie (video-intervista)
11:00 Michele CURNIS
(Universidad Carlos III di Madrid)
A guardia di un Salterio: collocazione materiale e forme simboliche dei VersusEporedienses
Presiede: Michele CURNIS
15:00 Marina GIANI (Università degli Studi di Milano)
Amedeo RASCHIERI
Università degli Studi di Milano) Descrizioni di città tra topografia e lode in etàtardoantica e alto medioevale
16:00 Evan GATTI
(Elon University)
Ottonian Art in Some Warmundian Manuscripts
H. 16:30 Pausa
16:45 Orso Maria PIAVENTO
Studentesse e Studenti della classe IV C Clabec
(Liceo Classico “Carlo Botta” di Ivrea)
Arte e architettura a Ivrea nel secolo dell’Anno Mille: intorno ai Versus Eporedienses
17:30 Silvio RICCIARDONE
(Liceo Classico “Carlo Botta” di Ivrea)“Mille e non più mille”. Una prospettiva storico- escatologica per l’attribuzione dei VersusEporedienses
18:00 Michele ZAIO
(Liceo Classico “Carlo Botta” di Ivrea)Una nuova età dell’oro sulle rive del Po. Proposta per una lettura allegorica dei Versus Eporedienses
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.