AGGIORNAMENTI
Cerca
Officine Ico
02 Ottobre 2023 - 18:32
Dettagli evento
Data di inizio 06.10.2023 - 00:00
Data di fine 28.10.2023 - 00:00
Località
Tipologia
Prezzo 0,00 €
Riprende la rassegna di incontri proposti da ICO Impresa Sociale, la Fraternità di Lessolo e Libreria Mondadori Ivrea al Salone dei 2000 delle Officine ICO a Ivrea.
Dopo aver ospitato a giugno Gabriella Greison, Silvano Petrosino e Mauro Berruto, in ottobre si ripropone il ciclo dedicato a parole e linguaggi.
“Visto il successo dell’edizione estiva, afferma Nicoletta Marcon, abbiamo deciso di continuare a riportare al centro di questi luoghi, che al centro hanno visto l’uomo e la sua dignità professionale e umana, la prima caratteristica che ci rende differenti dalle altre specie: il linguaggio. Linguaggio che è alla base di tutte le relazioni che viviamo, il linguaggio che ci definisce nel nostro modo di essere, di confrontarci con gli altri, che ci descrive e determina ciò che siamo e da dove proveniamo. Il potere delle parole, la trasformazione del linguaggio, il linguaggio dello sport, il linguaggio della scienza, il sessismo e gli stereotipi nel linguaggio contemporaneo, le parole delle emozioni, il vero senso delle parole che utilizziamo, l’origine delle parole, la comunicazione non violenta, le fiabe e le parole, molte saranno le declinazioni con le quali affronteremo questo tema anche a seconda delle suggestioni e degli stimoli espressi dei nostri ospiti”.
Tre saranno gli appuntamenti a ottobre: Cristina Simonelli, teologa, laica, ci spiegherà cosa accade quando a parlare di Dio sono le donne, Sergio Ferrentino ci porterà la sua straordinaria esperienza come ideatore, autore e conduttore di trasmissioni che hanno fatto la storia della radio e del linguaggio radiofonico in Italia e Chiara Montanari, ingegnere e prima italiana a capo di una spedizione in Antartide ci racconterà come le situazioni più complesse possano trasformarsi in occasioni per sviluppare una nuova mentalità e imparare a prosperare nelle sfide del mondo contemporaneo.
Venerdì 6 ottobre - ore 21.00 - Salone dei 2000
Cristina Simonelli
Le parole della teologia – Quando a parlare di Dio sono le donne
Cristina Simonelli, laica, ha vissuto per oltre 35 anni in un accampamento rom, esperienza dalla quale ha appreso la passione per la complessità e le differenze. Insegna Storia della chiesa e Teologia patristica a Milano presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale e a Verona. Figura di spicco del mondo femminile ecclesiale italiano e internazionale, socia del Coordinamento delle Teologhe Italiane dalla sua fondazione, ne è stata Presidente per due mandati (2013-2021). È autrice di numerosissime pubblicazioni e ha curato e tradotto, insieme a Laura Scarmoncin, “Nella giustizia e nella tenerezza. Storie sacre di religiose lesbiche e queer”.
Cristina Simonelli
Venerdì 20 ottobre – ore 21.00 - Salone dei 2000
Sergio Ferrentino
Le parole nell’etere – Radio, podcast, audiodrammi e audiolibri
Personaggio chiave della radiofonia italiana, Sergio Ferrentino è stato direttore dei programmi di Radio Popolare, dove ha ideato e condotto, tra gli altri, Borderline e Bar Sport (da cui nascerà la Gialappa’s Band). Per Rai Radio2 è stato tra gli ideatori e conduttori di Caterpillar e Catersport. Ha insegnato alla Holden, allo Iulm e alla Cattolica. Dal 2000 collabora con la Radio Svizzera Italiana, per la quale ha realizzato oltre dieci audiodrammi. Nel 2011 crea Fonderia Mercury, casa di produzione di radiodrammi, audiodrammi , audiolibri e podcast.
Sergio Ferrentino
Sabato 28 ottobre - ore 21.00 - Salone dei 2000
Chiara Montanari
Le parole dell’esplorazione - Antarctica metafora del mondo contemporaneo
Chiara Montanari ingegnere, è stata la prima italiana a capo di una spedizione in Antartide. Ha un'esperienza ultradecennale nella gestione e leadership di missioni internazionali ed è consulente nella gestione di progetti complessi e innovazione in situazioni in rapido cambiamento. Oltre alle esperienze polari ha lavorato come manager in vari settori. Nel 2015 ha pubblicato "Cronache dai ghiacci, 90 giorni in Antartide" (Mondadori) dove propone l'ambiente estremo come metafora del mondo contemporaneo e spiega come risvegliare il cosiddetto Antarctic Mindset, ovvero la capacità di prosperare nell’incertezza. Nel 2014 ha ricevuto l’Ambrogino d’oro per l’impegno nell’innovazione.
Chiara Montanari
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.