AGGIORNAMENTI
Cerca
Agliè
03 Settembre 2023 - 17:56
Guido Gozzano
Dettagli evento
Data di inizio 09.09.2023 - 10:00
Data di fine 10.09.2023 - 19:00
Località
Tipologia
Prezzo 5,50 €
L’Associazione Luci di Ivrea, in collaborazione con le Edizioni Pedrini e il patrocinio della Città Metropolitana di Torino e il Comune di Agliè presenta, sabato 9 e domenica 10 settembre, la seconda edizione del Festival Letterario “Figure dimenticate del Piemonte”.
Quest’anno la rassegna è dedicata a Guido Gozzano per il 140° anniversario della nascita. La prima edizione era stata dedicata a Salvator Gotta.
La kermesse letteraria si svolgerà all’interno della Casa Museo “Il Meleto” e le giornate letterarie saranno curate dalle Edizioni Pedrini. La due giorni includerà la partecipazione di rinomati oratori per conferenze e presentazioni.
Non mancheranno giornalisti, studiosi e scrittori provenienti dal Piemonte e dalla Valle D’Aosta. Il programma prevede inoltre visite guidate alla “Casa Museo Liberty” di Guido Gozzano.
Le prenotazioni vanno fatte al numero 0124330150 e l’ingresso costa 5.50 euro, la visita dura circa 50 minuti.
Ci sarà anche un’anteprima sabato 26 agosto ad Usseglio – alto Canavese – presso il Museo Tazzetti.
Sarà presentato il volume “La Montagna guaritrice”. Un’opera che ripercorre le tracce di Guido Gozzano in Valle D’Aosta, nell’alta Val d’Ayas e nelle valli del Canavese. Il libro è stato scritto dalla professoressa Chantal Vuillermoz.
Da non dimenticare che fino a domenica 3 settembre al Museo Tazzetti si può visitare la mostra curata da Emanuela Lavezzo e Antonio Musiari in collaborazione con Alberto Tazzetti dal titolo “La bellezza in un battito d’ali. Le farfalle ispiratrici di arte e letteratura”. Si tratta di alcune farfalle della collezione appartenuta a Guido Gozzano e con opere di Giorgio Roggino, Gabriele Garbolino e di alcune allieve dell’Accademia Albertina di Torino.
PROGRAMMA FESTIVAL LETTERARIO “Figure dimenticate del Piemonte”
AGLIE’ SABATO 9 – DOMENICA 10 SETTEMBRE – VILLA MELETO CASA GOZZANO
Sabato 9 settebre
Ore 10.00 saluti istituzionali e presentazione del programma
Ore 10.30 visita guidata a Casa Gozzano, prenotazioni al numero 0124330150, ingresso euro 5.50.
Ore 11.15 presentazione del volume “I Viaggiatori del Tempo”, edizioni Pedrini
Ore 16.00 conferenza della ricercatrice Luciana Banchelli, autrice dell’Antologia di Salvador Gotta: “Salvador Gotta e Guido Gozzano”
Ore 17.00 presentazione dell’autrice Marina Rota con il volume “Amalia Guglielminetti. L’amore in versi di Guido Gozzano”
Ore 18.00 conferenza del giornalista Darwin Pastorin, “Dalla signorina Felicita alla Juve: tutti i dribbling di Guido Gozzano”
Ore 20.30 monologo teatrale con il performer Oreste Valente, la recita si svolge nel giardino di Villa Meleto.
Domenica 10 settembre
Ore 10.30 visita guidata alla casa di Guido Gozzano, nel pomeriggio unica visita alle 14.45.
Ore 15.45 presentazione dell’autrice Chantal Vuillermoz con il libro “La montagna guaritrice”, ovvero sulle orme di Guido Gozzano in Val d’Aosta e Canavese.
Ore 16.30 conferenza della dottoressa Lilita Conrieri. Presenta “Gozzano e il Meleto: un poeta e la sua casa”
Ore 17.15 conferenza della docente Mariarosa Masoero: “L’immagine di me voglio che sia”, ovvero Guido Gozzano 140 anni dopo.
Ore 18.00 il giornalista Bruno Quaranta presenta “Guido Gozzano, le ore vere di Torino”
Al termine aperitivo finale con tutti gli intervenuti.
Gli ingressi a tutti gli eventi sono gratuiti fino ad esaurimento posti disponibili.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.