AGGIORNAMENTI
Cerca
Valli di Lanzo
21 Luglio 2023 - 18:56
Veduta di Groscavallo
Dettagli evento
Data di inizio 29.07.2023 - 11:00
Data di fine 29.07.2023 - 13:00
Località
Tipologia
Per la prima volta in Italia un bosco viene intitolato alla memoria di Mahsa Amini, la giovane ragazza uccisa in Iran e diventata in breve tempo un simbolo di protesta a livello mondiale contro le discriminazioni e le violenze nei confronti delle donne.
Bosco Mahsa Amini - Groscavallo
L’inaugurazione avverrà a Groscavallo (Valli di Lanzo, provincia di Torino), comune montano nel cuore delle Alpi Graie, il prossimo sabato 29 luglio, alle ore 11, nell’ambito del Groscavallo Mountain Festival. Contestualmente, proprio presso il Bosco Mahsa Amini, verrà anche inaugurata la prima “Panchina rosa” della prevenzione delle Valli di Lanzo, realizzata in collaborazione con l’Associazione V. I. T. A. – Vivere Il Tumore Attivamente – ODV.
Si tratta, dunque, di un angolo dedicato al tema della donna, voluto dall’Amministrazione Comunale di Groscavallo e deliberato all’unanimità dal Consiglio Comunale. Il Bosco Mahsa Amini sorgerà lungo la Strada degli Alboni, che collega la frazione Pialpetta alla frazione Albone, nei pressi della Stele degli Alpini. Ha una posizione dominante e panoramica sulla valle sottostante e nel contesto delle montagne che lo circondano, ed è composto in particolare da alberi di betulla, che fin dai tempi celtici è simbolo di perseveranza, ma anche di trasformazione e di rinascita.
Il Comune di Groscavallo dedica questo angolo a Mahsa, e a tutte le donne che lottano per le libertà negate. Al tempo stesso auspica che la sensazione di pace e serenità che qui si respira animi l’avversione ed il contrasto a tutte le forme di violenza contro le donne, ai maltrattamenti, alle persecuzioni, alle minacce e ai femminicidi, sensibilizzando ognuno di noi riguardo ad una delle più devastanti violazioni dei diritti umani.
Veduta di Groscavallo
All’inaugurazione saranno presenti, e porteranno la loro testimonianza, Shirin Rajaei e Pegah Salimpour del «Collettivo Unveil Iran», e Violet Kimiaee, dell’«Associazione Jina», tre giovani ragazze di origine iraniana, oltre a Semir Garshasbi, presidente dell'«Associazione Culturale Italia-Iran di Torino». Sarà inoltre presente lo scrittore Hamid Ziarati.
Proprio in questo contesto, volendo sensibilizzare anche l’importante tema della salute legato alla donna, il Comune di Groscavallo ha deciso di installare e inaugurare la “Panchina Rosa” della prevenzione del tumore femminile, insieme all’Associazione V.I.T.A. – Vivere Il Tumore Attivamente – ODV, grazie all’interessamento della sua presidente, Valeria Martano, e alla consigliera Graziella Brunato. Nel pomeriggio di sabato 29 luglio, alle ore 16,30, presso la Tensostruttura di frazione Pialpetta, sede del Groscavallo Mountain Festival, l’Associazione V.I.T.A. terrà un incontro divulgativo sulle dodici raccomandazioni del Codice Europeo contro il cancro, proseguendo la campagna Prevenill, progetto di sensibilizzazione destinato a tutte le fasce d'età.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.