AGGIORNAMENTI
Cerca
Fontanetto Po
30 Giugno 2023 - 19:07
Una veduta di Fontanetto Po. In alto a destra: schema del nucleo originario del borgo
Dettagli evento
Data di inizio 30.06.2023 - 19:00
Data di fine 02.07.2023 - 23:59
Località
Tipologia
A 700 anni dalla fondazione del nuovo borgo, il Comune, la Pro Loco e la Fondazione Danesino, in collaborazione con altri enti e associazioni, organizzano tre giorni di eventi e festeggiamenti.
Venerdì 30 giugno alle 19 in vicolo Cambi verrà accolta la delegazione di Canton de Verteillac, paese francese gemellato con Fontanetto; l’incontro costituirà inoltre l’occasione per inaugurare la nuova sede del Comitato del gemellaggio.
Cartello "Canton de Verteillac"
Alle 20 in piazza Garibaldi si potrà assistere a un’esibizione del gruppo sbandieratori e musici del Comitato del Palio di Castell’Alfero,
e alle 21 all’auditorium “G.B. Viotti” la Banda musicale del paese, diretta dal maestro Rino Messineo, terrà un concerto sul tema “Viaggio musicale dal Medioevo ai giorni nostri”.
Sabato 1° luglio alle 10 da piazza San Rocco partirà una sfilata in costume storico, con la partecipazione del gruppo di sbandieratori e musici “J’Amis d’la Pera” di Asti; all’arrivo in piazza Garibaldi si terrà il Palio dei Rioni dedicato ai piccoli fontanettesi.
J’Amis d’la Pera” di Asti
Alle 15 all’auditorium inizierà un convegno sulla storia di Fontanetto curato dalla Società Storica Vercellese.
Storia Fontanetto Po - Corso Vittorio Emanuele II
Alle 18,30, sempre all’auditorium, concerto della Corale “San Martino”, diretta dal maestro Tonino Puggio.
Infine dalle 19.30 in piazza Garibaldi sarà servita una cena (tris di antipasti, agnolotti al ragù o burro e salvia, grigliata mista, patatine e dessert) organizzata dalla Pro Loco, allietata dalla musica della band fontanettese “La stanza dei pesci”.
Domenica 2 luglio in via Viotti, dalle 10 e per tutta la giornata, si potrà assistere a una “rassegna di vita medievale” con arti e mestieri e dimostrazioni di combattimento; sempre in via Viotti si potrà ritirare l’annullo filatelico con il timbro ufficiale dei 700 anni sulle nuove cartoline del paese.
Alle 10,30 a Palazzo Ovis inizierà una cerimonia ufficiale per celebrare i 700 anni e il trentennale del patto di gemellaggio con Canton de Verteillac.
Sempre a Palazzo Ovis alle 12,30 inizierà il pranzo organizzato dall’azienda Riso Scagliotti (prenotazioni entro giovedì 29 ai numeri 333.9063373 o 339.8392000).
Alle 17,30 all’auditorium “Viotti” ci sarà il concerto del coro “Giuseppe Verdi” di Pavia, diretto dal maestro Davide Lando e organizzato dalla Fondazione Danesino; solista Cristina Barbieri, al pianoforte il maestro Carlo Roman.
I festeggiamenti si concluderanno alle 19,30 in piazza Garibaldi con una “cena medievale” organizzata dalla Pro Loco
(menù: insalata con lattuga, rucola, pera, scaglie di cacio e noci; pasta cacio e pepe; anatra arrosto con scalogno e aceto balsamico; spiedini di maiale, prugne e mele; formaggetta con miele; zenzero condito con vino Passito;
prenotazioni entro mercoledì 28 al 349.1610664 o 340.5288368, costo 28 euro).
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.