Cerca

Ivrea

Ecco il programma della Patronale di San Savino. Carrozze in Borghetto

Presentato dal sindaco e da Renzo Galletto presidente dell'Associazione festa e fiera di San Savino

Ecco il programma della Patronale di San Savino. Carrozze in Borghetto

Il sindaco Chiantore e Renzo Galletto

Dettagli evento

Oltre cento cavalli esposti al Parco Dora Baltea, accompagnati da 44 carrozze d'epoca trainate da cavalli. E, udite, udite,  torneranno le Pro loco, in tutto 8.

Questi i numeri dell'edizione 2023 della fiera di San Savino, la festa dedicata al santo patrono di Ivrea.

Si tratta di un evento che impegna l'Amministrazione comunale con una spesa di circa 50 mila euro, di cui una gran parte destinati all'affitto dei box per i cavalli e all'allestimento dello spettacolo pirotecnico in programma sabato 8 luglio, a partire dalle 22:30 e visibile dalla balconata dei Navigli.

"Organizzare gli eventi in appena trenta giorni è stata una grande sfida - ha spiegato Renzo Galletto, presidente dell'Associazione Festa e Fiera di San Savino - La macchina organizzativa  prenderà il via giovedì 6 luglio e si concluderà domenica 9...".

Anche l'Ascom ha fatto la sua parte con la notte dei saldi: i negozi del centro storico saranno aperti fino alle 23 nelle sere di venerdì 7 e sabato 8, e domenica per l'intera giornata.

Il programma di quest'anno riprende, per lo più, quello degli ultimi anni, ma sarà arricchito da due sostanziali novità: la sfilata delle carrozze storiche del venerdì sera percorrerà anche via Palestro, piazza Ferruccio Nazionale e il quartiere Borghetto; inoltre, per la prima volta, ci sarà la presenza della Fanfara Ufficiale dei Carabinieri.

"Un omaggio che l'associazione che presiedo ha voluto offrire alla Città," ha sottolineato Galletto, a margine della conferenza di presentazione svoltasi ieri in Municipio, alla presenza del sindaco Matteo Chiantore, alla sua prima edizione da quando indossa la fascia tricolore, e del Vescovo d'Ivrea, Monsignor Edoardo Cerrato.

Il sindaco si è impegnato ad investire sempre di più nell'area del Parco Dora Baltea, poiché, come ricorda Chiantore, la "fiera del cavallo è una delle più importanti del nord Italia e richiama un pubblico attratto dall'esposizione e dalle dimostrazioni di arte equestre."

PROGRAMMA

 

Giovedì 6 luglio

Ore 17:30 - Nella storica Chiesa di San Nicola si terrà la cerimonia dello “Scambio dei Ceri” fra i priori di San Savino dell’edizione 2022 e i nuovi priori del 2023. La celebrazione sarà presieduta da Monsignor Edoardo Aldo Cerrato, Vescovo della Diocesi di Ivrea. La cerimonia dei Priori è stata curata dalla Sig.ra Elisabetta Bonino

 

Venerdì 7 luglio

Sacra Processione di san Savino

Ore 10:00 – Nel giorno ufficiale dei festeggiamenti, si terra’ la solenne Processione religiosa alla presenza di autorità civili, militari e della cittadinanza tutta.

Partendo dalla Piazza del Municipio, il corteo si snoderà attraverso le vie del centro storico sino al Sacrato della Cattedrale.

La processione è organizzata dagli Amis ‘d Piassa d’la Granaja.

Ore 10:30 - Messa solenne del Santo Patrono celebrata ne Duomo da Mons. Edoardo Aldo Cerrato, Vescovo di Ivrea. Il servizio di scorta d’onore sarà affidato a Ivrea Soccorso.

In caso di maltempo gli eventi verranno annullati.

Ore 21:00 Piazza Ottinetti Intrattenimento musicale con Dede & Liscio dal Vivo

Ore 21:30 – La più grande sfilata di Attacchi d’Italia animerà le vie cittadine in un originale carosello equestre.

Percorso: Piazza del Mercato – Via Circonvallazione – Via Palestro – Piazza Ferruccio Nazionale – Via Cavour – Corso Re Umberto – Ponte Vecchio- Borghetto – Porta Torino – Corso Nigra – Corso Re Umberto – Corso Gallo – Corso Botta – Porta Vercelli – Corso Massimo d’Azeglio (tratto verso San Lorenzo) – Corso Massimo d’Azeglio – Porta Vercelli – Via Palestro si ripete il percorso sopra descritto . Non ci saranno interruzioni per la presentazione degli attacchi.

Per la prima volta nella storia della Città di Ivrea sfilerà anche la Fanfara Ufficiale dei Carabinieri. Tale evento è un omaggio che l’associazione Festa e Fiera di San Savino offre alla comunità eporediese e al territorio. L’iniziativa è totalmente finanziata con le risorse proprie dell’associazione senza attingere al contributo pubblico 

 

Sabato 8 luglio

Dalle ore 10:00 Piazza di Città. Iniziative ludiche-ricreative per bambini. La mini Fattoria – Battesimo della sella. A cura “dell’Arca di Noah” – Ivrea L’Arca di Noah

Ore 10:00. Parco Dora Arena San Savino. Dimostrazione Pony Games. A cura del “Free Country Life Pony Club”

 

Sabato 8 luglio

 

Ore 18:00 Centro Storico aperitivo in musica, con Enrico Negro & La Desperados Show Band. Aspettando lo spettacolo pirotecnico

Ore 21:00 Piazza Ottinetti Dede & La Modern Fanfara dal vivo

Ore 21:00 Musica itinerante e concertone in Piazza di Città con la BANDA DI SANTHIÀ

Ore 22:30 Grande Spettacolo Pirotecnico, davanti alla balconata dei Navigli

 

Domenica 09 luglio

Grande Fiera Equina

Ore 8:00 Parco Dora - Arena di san Savino. Apertura della Fiera Equina con valutazione morfologica con la presenza di una giuria internazionale.

Ore 14:00 – Parco Dora – Arena San Savino. Valutazione morfologica con presentazione a redini lunghe singoli e pariglie.

Ore 17:30 – Premiazioni dei soggetti vincitori delle razze equine presenti alla fiera.

I MERCATI DI SAN SAVINO E IL COMMERCIO  

 SABATO 8 LUGLIO

Ore 8:00 Piazza Ottinetti – Mercartino dei produttori locali
Ore 8:00 Torre Santo Stefano - Mercatino delle pulci

DOMENICA 9 LUGLIO

Ore 8:00 Piazza Freguglia – Mercato generale gestito dal Comune di Ivrea
Ore 8:00 Area Passerella della Dora – Mercatino degli hobbisti
Ore 8:00 Via Alberton – Esposizione e mercato macchine agricole

DOMENICA 9 LUGLIO

Ore 9:00 Piazza Ottinetti - Inaugurazione dell’esposizione della collezione mezzi storici di Carlo Marazzato. Unica in Italia Per gentile concessione della fondazione Carlo Marazzato

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori