AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivreaestate
17 Giugno 2023 - 15:27
gad lerner
Dettagli evento
Data di inizio 28.06.2023 - 21:30
Data di fine 28.06.2023 - 23:59
Località
Tipologia
Nel cortile del Museo Garda in scena quattro artisti di spicco con argomenti e tematiche appassionanti:
• mercoledì 28 giugno 2023, ore 21:30 – IL SOGNO DI GRAMSCI – di e con GAD LERNER e SILVIA TRUZZI
• martedì 4 luglio 2023, ore 21:30 – AFFETTI INSTABILI – di RICCARDO PIFERI e MAX PISU, con MAX PISU
• martedì 11 luglio 2023, ore 21:30 – FIABAFOBIA – di e con ARIANNA PORCELLI SAFONOV
• lunedì 17 luglio 2023, ore 21:30 – EVA – con RITA PELUSIO, regia MARCO RAMPOLDI
MERCOLEDÌ 28 GIUGNO 2023, ORE 21:30
(IN CASO DI MALTEMPO AL TEATRO GIACOSA)
IL SOGNO DI GRAMSCI – di e con GAD LERNER e SILVIA TRUZZI
Nella primavera del 2022 Gad Lerner è entrato in possesso di tre temi del liceale, fino ad allora inediti, dove già si intravedono nitidamente i grandi filoni del pensiero gramsciano.
Lo spettacolo alterna testimonianze, spesso in prima persona, ricavate dalla vastissima produzione epistolare che rievocano la perigliosa vita del giovane Gramsci ad analisi del suo pensiero, in grado di farci riflettere e di sorprenderci. A dispetto del quieto vivere e della Realpolitik, si può e si deve sognare un mondo diverso e giusto: ecco, Il sogno di Gramsci.
ABBONAMENTO 4 SPETTACOLI € 45,00 - BIGLIETTO SINGOLO € 15,00 + prev.
Info e vendita:
Il Contato del Canavese – 0125 641161
La Galleria del Libro – 0125 641212
Vendita online: www.ilcontato.it
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.