AGGIORNAMENTI
Cerca
Ronco Canavese
14 Giugno 2023 - 11:15
Foto di Enzo Massa Micon
Dettagli evento
Data di inizio 24.06.2023 - 11:00
Data di fine 09.09.2023 - 18:00
Località
Tipologia
Nel territorio del Parco Nazionale Gran Paradiso, in Valle Soana, sulla sinistra orografica dell’omonimo torrente, in borgata Castellaro, sorge un’antica fucina da rame risalente al 1675.
Il complesso, costituito da una fucina più grande per la lavorazione del rame, ed una più piccola, destinata invece alla trasformazione di ferro e carbonile, rimase in funzione fino al 1952 per essere poi donata dal suo ultimo proprietario al comune di Ronco Canavese.
Presa in seguito in gestione dal Parco Nazionale Gran Paradiso, fu trasformata dall’ente in un laboratorio di visita esperienziale, entrando così a far parte del complesso degli Ecomusei della Provincia di Torino: divenne così possibile ripercorrere le antiche fasi della lavorazione del rame, attività di estrema importanza per la zona.
Per approfondire leggi anche:
La fucina è oggi luogo che appartiene profondamente alla cultura valsoanina e che risulta fondamentale per approfondire la conoscenza di un territorio che per secoli è stato legato ad un’importante attività metallurgica e all'esportazione, non solo di prodotti finiti, ma di conoscenza e tecnologia custodite dagli abilissimi artigiani del posto: i cosiddetti “ruga” e “magnin”. Proprio in questi territori vennero ricercati i primi “battilastra” addetti alle carrozzerie della nascente industria automobilistica torinese.
Foto Enzo Massa Micon
La fucina, che negli ultimi anni è stata sottoposta a nuovi e importanti lavori di ristrutturazione, verrà riaperta sabato 24 giugno, alle ore 11.
Si potrà raggiungere la Fucina anche a piedi, con una passeggiata culturale in partenza dal centro visitatori di Ronco con ritrovo alle 9.30, guidata dagli accompagnatori dell’Associazione Lo Cher in Valle Soana.
Alla riapertura seguirà un aperitivo con i prodotti della Valle Soana e, alle 15.30, uno spettacolo immersivo di teatro-natura dal bosco alla Fucina in cinque tappe, a cura della Compagnia "Compagni di viaggio", primo appuntamento della rassegna Gran Paradiso Dal Vivo. Uno spettacolo itinerante per far rivivere un mondo perduto, ma non dimenticato. Una fucina immersa nella natura è il cuore di una storia dove si intrecciano le speranze di una giovane donna e la dura, ma affascinante vita della montagna dei tempi passati.
Foto Enzo Massa Micon
Già in programma per l’estate 2023 ulteriori giornate di apertura, con visite accompagnate dalle Guide del Parco previste l’8 e 29 luglio, il 13 e 19 agosto e il 9 settembre.
Per informazioni e prenotazioni: cvronco@pngp.it 0124.817377
L’Iniziativa è realizzata grazie al contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.