AGGIORNAMENTI
Cerca
San MauroTorinese
07 Giugno 2023 - 10:40
Claudia Ferrero
Dettagli evento
Data di inizio 16.06.2023 - 21:15
Data di fine 16.06.2023 - 19:00
Località
Tipologia
Prezzo 5,00 €
Antiqua, la stagione musicale proposta dall’Accademica del Ricercare, riparte con due appuntamenti da non perdere. Il 16 giugno, alle 21.15, presso la chiesa di Chiesa di Santa Maria in Pulcherada di via San Francesco d’Assisi,1, a San Mauro Torinese, “I Solisti dell’Accademia” proporranno:“J. Ph. Telemann (1681 – 1767): trisonate per oboe e flauto”.
Ingresso a offerta libera a partire da 5 euro.
Per informazioni scrivere all’indirizzo segreteria@accademiadelricercare.com
oppure telefonare al numero 331.1095412
Sito web https://accademiadelricercare.com/
Triosonata in la minore TWV 42 a6
largo, allegro, cantabile, allegro
Sonata per Oboe e b.c. TWW 41 g6
largo, presto, tempo giusto, andante, allegro
Trio 1 da Esercizii musici TWV 42 c2
largo, vivace, andante, allegro
Sonata per Flauto e B.C. TWV 41 f1
triste, allegro, andante, vivace
Triosonata in mi minore TWV 42 e6
affettuoso, Allegro, Grave, Allegro
LUISA BUSCA
Luisa Busca - flauto dolce
Arianna Zambon - oboe
Lorenzo Fantinuoli – violoncello
Stefan Sandru - tiorba
Claudia Ferrero - clavicembalo
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.