AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
02 Giugno 2023 - 23:58
Dettagli evento
Data di inizio 01.07.2023 - 21:00
Data di fine 01.07.2023 - 23:00
Località
Tipologia
La vita e le parole di Martin Luther King Jr. sono state fonte di ispirazione per centinaia di composizioni musicali dei generi più disparati. Brani più o meno noti che negli anni hanno contribuito a rendere il Dr. King un’Icona pop, facendolo conoscere alle nuove generazioni e moltiplicando così in modo esponenziale la portata del suo messaggio. A sessant’anni esatti dal “discorso del sogno” il musicteller Federico Sacchi celebra il Dr. King con un’esperienza d’ascolto, un vero e proprio documentario dal vivo che fonde storytelling, musica, teatro e video.
Autore, regista e interprete della performance originale L’esperienza d’ascolto, veri e propri documentari dal vivo che fondono storytelling, musica, teatro, video e nuove tecnologie. Nei suoi spettacoli racconta intrecci tra musica e vita di artisti e dischi che hanno generato o ispirato rivoluzioni e movimenti culturali. Nel 2016 ha creato, in collaborazione con l’associazione DocAbout, il format di divulgazione musicale crossmediale reDISCOvery (www.rediscovery.it). Opera professionalmente nel campo musicale da più di tre lustri svolgendo l’attività di divulgatore musicale, organizzatore di eventi, mercante di dischi, presentatore, cantante, produttore, critico e consulente musicale.
Ha collaborato con Teatro Stabile Torino, MonfortinJazz Festival, Jazz:Re:Found Festival, Lovers Film Festival, SeeYouSound International Music Film Festival, Compagnia di San Paolo, Galleria Campari (per cui ha curato nel 2016 la sezione musica della mostra Bittersweet Symphony) Salone del Libro, Circolo dei Lettori e L’Indice dei Libri del Mese. Dal 2013 al 2016 è stato consulente musicale e organizzatore per il FuoriLuogo Festival. Dal 2017 è socio fondatore e consulente musicale del centro culturale FuoriLuogo.
Musicteller e Musictelling sono due neologismi creati da Federico Sacchi per descrivere la sua figura professionale. Il termine è stato riportato sulla stampa nazionale per la prima volta dal giornalista Luciano del Sette nell’articolo “Sarà la musica che gira intorno” pubblicato dal quotidiano Il Manifesto del 25 marzo 2016. (https://it.wikipedia.org/wiki/Musictelling)
Inspired by The King – La colonna sonora del sogno di Martin Luther King
(una produzione Circolo dei Lettori)
La vita e le parole di Martin Luther King Jr. sono state fonte di ispirazione per generazioni di musicisti. Alcuni lo hanno accompagnato e sostenuto durante la lotta per i diritti civili, altri ne hanno onorato la memoria continuando a diffondere il suo messaggio dopo che fu assassinato.
Il frutto di quell’ispirazione sono centinaia di composizioni musicali dei generi più disparati. Ovviamente tutte le forme di “Black Music” sono rappresentate: dal jazz di John Coltrane e Nina Simone fino all’Hip-Hop dei Public Enemy e Common, passando per Sam Cooke, Aretha Franklin, Stevie Wonder e Max Romeo. Di King cantano Elvis Presley e Wilson Simonal in diretta TV così come gli U2 e i Queen negli stadi. Sulla sua figura hanno
scritto sinfonie, musical e suite orchestrali. Ci sono addirittura canzoni di Dance, Techno, Punk ed Heavy Metal.
A più di cinquant’anni dalla morte del Dr. King (e a sessanta esatti dal “discorso del sogno”) quella musica non è solo una lista di titoli da inserire in una playlist, ma costituisce un prezioso strumento di analisi sociale e culturale. Grazie a quelle canzoni si sono raggiunti risultati straordinari, come l’istituzione negli Stati Uniti del Martin Luther King Day, la prima ed unica festa federale dedicata alla memoria di un afroamericano. Brani più o meno noti che negli anni hanno contribuito a rendere il Dr. King un’Icona Pop, facendolo conoscere alle nuove generazioni e moltiplicando così in modo esponenziale la portata del suo messaggio. Perché la strada da percorrere per realizzare completamente quel sogno è ancora molto lunga.
Inspired by the King è un’esperienza d’ascolto del musicteller Federico Sacchi, un vero e proprio documentario dal vivo che fonde storytelling, musica, teatro e video.
Biglietti Intero € 10 – ridotto € 8 per under 18, tessera Legambiente, partecipanti ai tours di Life in Progress, studenti delle scuole superiori di Ivrea.
Prevendita (solo per gli appuntamenti dal 17 giugno al 15 luglio) presso La Galleria del Libro, via Palestro 70, Ivrea. Tel. 0125 641212.
Vendita diretta al Cortile a partire da mezz'ora prima dell'inizio degli spettacoli.
Prenotazione consigliata ai numeri: 338.7625380 – 347.9731968
Dove Cortile del Museo Garda – Piazza Ottinetti – IVREA (To)
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.