Cerca

Brusasco

Torna "Cultura sul bric"

Organizzato dall’associazione di Promozione Sociale Pro Loco Marcorengo e patrocinato dal Comune di Brusasco, la rassegna “Cultura sul bric” si pone l’obiettivo di promuovere aspetti culturali che coinvolgono e vedono protagonisti persone e tradizioni delle nostre colline. 

Torna "Cultura sul bric"

La casa del nonno, 1926 Già mercato antiquario

Dettagli evento

Torna dopo lo stop più o meno forzato di due anni di emergenza pandemica l’evento culturale di spicco della frazione di Marcorengo. 

Organizzato dall’associazione di Promozione Sociale Pro Loco Marcorengo e patrocinato dal Comune di Brusasco, la rassegna “Cultura sul bric” si pone l’obiettivo di promuovere aspetti culturali che coinvolgono e vedono protagonisti persone e tradizioni delle nostre colline. 

Un programma denso racchiuso in un’unica giornata, domenica 21 maggio,ed articolato su una serie di eventi ed appuntamenti che riguarderanno la cultura contadina, la musica popolare piemontese, la storia dell’arte e la cucina.

Il programma sarà variegato e potrà stuzzicare l’interesse di molti. L’invito del neo eletto direttivo della Pro Loco Marcorengo guidata dal suo Presidente Mario Perotti, é quello di partecioare numerosi. 

Il programma nel dettaglio sarà articolato nel seguente modo:

DOMENICA 21 Maggio 2023

Ore 10,30 SS. Messa presso la Chiesa parocchiale dove alle 11,15 il dott. Massimiano CALDERA terrà una conferenza sul “ Barocco nel Monferrato”. 

Ore 13,00 presso salone parrocchiale “La cultura contadina del Vialardi” : pranzo ispirato al trattato di cucina del 1854 del cuoco di casa Savoia (Prenotazione obbligatoria entro giovedì 18 maggio al numero 3791663440).

Alle ore 15.30 presso la chiesa parrocchiale, concerto “La tera l’è basa la cansun ten alegher”  con la corale dei Trapulin ed i racconti di Giuseppe VALESIO

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori