AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
08 Maggio 2023 - 23:29
Massimo Salvadori
Dettagli evento
Data di inizio 23.05.2023 - 21:00
Data di fine 23.05.2023 - 23:00
Località
Tipologia
Martedì 23 maggio 2023, ore 21.00, in presenza a Ivrea presso la Facoltà di Infermieristica Officina H e in diretta streaming su YouTube, canale ForumDemocratico, incontro-dibattito con MASSIMO LUIGI SALVADORI, professore emerito dell'Università di Torino e Ordinario di Storia delle dottrine politiche.
Il Forum è lieto di ricevere a Ivrea il prof. Massimo Salvadori per un incontro sul tema di grande attualità della Democrazia.
Nella storia, la democrazia, come potere diretto del popolo, ha avuto una sola incarnazione: nel V secolo a.C. nella Atene di Pericle.
Dopo oltre mille anni di silenzio, la democrazia ricomparve prima in America nel XIX secolo e poi in Europa come combinazione tra le istituzioni liberali (divisione dei poteri, parlamentarismo, pluralismo partitico, alternanza al governo tra schieramenti in competizione) e il progressivo allargamento del suffragio popolare.
In Italia la democrazia liberale conobbe una iniziale e parziale espressione nel primo ventennio del Novecento. Solo dopo il 1945 in seguito alla concessione del voto anche alle donne e all’entrata in vigore nel 1948 della Costituzione, il Paese si dotò di istituzioni compiutamente democratiche dal punto di vista formale.
La democrazia rimase fortemente incompiuta a causa dell’avvento della “guerra fredda” e dei suoi effetti all’interno dell’Italia, che rese impossibile la legittimazione del Partito comunista come forza potenziale di governo, anche per il fatto che esso guardava come ad un modello di più alta forma di democrazia il regime sovietico, che in realtà era una forma di dittatura totalitaria.
Venne così a mancare ogni possibile alternanza al governo tra schieramenti opposti. Dopo il crollo dell’impero sovietico nel 1989-91, anche in Italia il meccanismo dell’alternanza poté trovare una sua attuazione, ma in un clima in cui le spaccature interne restavano assai forti. Numerosi furono poi gli attacchi al sistema democratico da parte di movimenti eversivi di estrema destra e di estrema sinistra. .
Oggi in Italia, come in tanti altri paesi, la democrazia è sottoposta a gravi minacce e tensioni da parte in primo luogo di populismi che godono di un vasto consenso popolare e sono fautori di una “democrazia illiberale”.
L’incontro si svolgerà in presenza presso la Facoltà di Infermieristica Officina H, con diretta streaming YouTube sul canale del Forum: ForumDemocratico
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.