AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
18 Aprile 2023 - 23:33
Il 25 aprile a Lace nel tempo del Covid
Dettagli evento
Data di inizio 21.04.2023 - 00:00
Data di fine 25.04.2023 - 00:00
Località
Tipologia
Nel ricordo del 25 Aprile, data simbolo di libertà e di pace, 78° anniversario della Liberazione, martedì 25 aprile 2023 alle ore 17,30, si terrà la cerimonia ufficiale della Città di Ivrea, organizzata in collaborazoine con l'A.N.P.I. Sez. Ivrea e Canavese, con raduno presso i Giardini Donne della Resistenza (antistanti lo Stadio della Canoa), in Via Dora Baltea.
La Città di Ivrea invita le donne e gli uomini presenti nel Canavese, quale che sia la loro età, confessione religiosa, fede politica, a partecipare alla celebrazione e a tutti gli eventi correlati.
VENERDÌ 21 APRILE 2023
Ivrea - Torre Balfredo
Ore 09.00 – Deposizione corona d’alloro al Monumento ai Caduti
MARTEDÌ 25 APRILE 2023
Lace di Donato
Ore 10.00 - Manifestazione unitaria a Donato Biellese - Frazione di Lace - Area Monumentale sede del comando della 76a Brigata e della 7a Divisione Garibaldi
Ivrea
Ore 16.00 - Apertura Rifugio Antiaereo a cura dell'A.N.P.I. (C.so Cavour, a lato della Fontana "Camillo Olivetti" )
Celebrazione ufficiale
Ore 16.30 - Deposizione corona d’alloro al Monumento ai Caduti di San Bernardo
Ore 17.30 - Corteo della Liberazione
Ritrovo ai Giardini Donne della Resistenza in via Dora Baltea
Intervento del Presidente dell’ANPI - Sezione di Ivrea e Basso Canavese
Letture a cura dei ragazzi dell’Associazione del Treno della Memoria
Partenza del corteo, preceduto dalla Banda Città di Ivrea, per le vie e le piazze della Città dedicate ai caduti nella lotta per la liberazione con sosta al Ponte della ferrovia, in Piazza di Città e in Piazza Ottinetti.
Arrivo del corteo ai Giardini Giusiana - Lapide Donne deportate e Stele della Resistenza
Letture e riflessioni a cura dei ragazzi dell’Associazione del Treno della Memoria
Orazione del Sindaco della Città di Ivrea
MARTEDÌ 03 Maggio 2022
Ivrea
Orienteering storico culturale “Ivrea e la Resistenza partigiana”
Il percorso si sviluppa nelle vie del centro storico cittadino e promuove la conoscenza dei partigiani canavesani
Ritrovo Sala Dora Baltea - Stadio della Canoa
ore 8,30/16,00 - Prova di Orienteering Storico Culturale per le classi terze delle scuole medie canavesane
ore 10,00/16,00 - Prova di Orienteering Storico Culturale aperta a tutti
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.