AGGIORNAMENTI
Cerca
Crescentino
19 Aprile 2023 - 14:23
Una manifestazione che in passato ha lanciato molti talenti musicali
Dettagli evento
Data di inizio 22.04.2023 - 21:00
Data di fine 22.04.2023 - 23:59
Località
Tipologia
In città sbarca “Il Cantagiro”, talent show itinerante dedicato alla canzone, nato nel lontano 1962 e che negli anni ha acquisito importanza a livello nazionale. Ad organizzare le tappe piemontesi dell’evento è Gianna Facta, cantante torinese che spiega i dettagli dell’appuntamento crescentinese: «A seguito di diverse audizioni in scuole d’arte e online, siamo arrivati alla realizzazione della prima tappa di selezioni per il Cantagiro 2023. Il cuore mi ha portato a scegliere Crescentino per l’inizio del tour, in quanto ho abitato nei pressi tra Verrua Savoia e Brusasco per molti anni. Saranno presenti una ventina di artisti che si contenderanno poi la finale nazionale a Fiuggi, presentando il proprio brano davanti a una commissione di qualità che premierà i primi classificati di ogni categoria».
Le categorie saranno “New Voice” con brano cover, “Junior” per i nati dopo il 2008 e “Cantautori o interpreti”.
A comporre la giuria saranno invece alcuni artisti conosciuti nell’ambiente musicale: Santino Rocchetti, Valerio Liboni, Paolo Russo Sax, Alfredo Scogna, Daniele Morelli e Francesca Tonelli.
Tornando alle selezioni, quattro cantanti sono stati scelti tra i partecipanti di “Voci sul palco”, talent musicale crescentinese realizzato da Beppe Bordonaro, la cui finale si è svolta a marzo: si tratta di Alice Ulla, Anthony Spagnuolo, Nicole Fontana e Antonella Bonapitacola. A condurre la serata saranno Gianna Facta e lo stesso Beppe Bordonaro, assieme a Loris Salassa. «Ringraziamo il sindaco di Crescentino Vittorio Ferrero e Silvia Baratto per la concessione del teatro e gli sponsor che ci hanno aiutato, dando fiducia alla manifestazione» continua Facta. Infine, alla realizzazione del talent hanno contribuito anche realtà più ampie, come Telecupole, Radio crossover disco, ModerNews e Vetrina dei Talenti, Milk Rec. «Un ringraziamento per la collaborazione sulle tappe di audizione e affiancamento va infine al regista torinese Daniele Giordano e Walter Riccardo, primo cameraman Rai e Telecupole da fine anni ‘80 al 2022» conclude Facta.
La tappa crecentinese de “Il Cantagiro” si terrà sabato 22 aprile a partire dalle 21, al Teatro “Angelini”. Questa la scaletta dei cantanti che si esibiranno durante la serata, e i relativi brani interpretati:
Categoria “Cantautori o interpreti”: Alessandro “Alexpody” (Io e te); Alice Ulla (Bellissima di Annalisa); Giovanni Grimaldi (Tre settimane da raccontare di Frad Bongusto); Gloria Rebecca (Train Wreck di James Arthur); Erica (Non sarò più qui); Zagara (Crazy dei Gnarls Barkley); Andrea Pace (Il tramonto della canzone d’autore); Luigi Bifone (Sei la donna che ho sempre desiderato).
Categoria “Junior”: Cristina Valenza (L’amore è un’altra cosa di Arisa), Viola Scalzo;
Categoria “New Voice”: Ylenia (Mi sei scoppiato dentro il cuore di Mina); Anthony Spagnuolo (Mad world di Gary Jules); Vincenzo Maiolo (The power of love); Eleanor Miller (You know i’m no good di Amy Winehouse); Nicole Fontana (Di sole e d’azzurro di Giorgia); Alessia Marchisio (Hallelujah di Leonard Cohen); Francesco Pogliano (Giudizi universali di Samuele Bersani); Antoniella Bonapitacola (Quante volte di Mia Martini); Deborah Cali (Portati via di Mina).
Sono in corso le ultime audizioni per lo spettacolo; altri concorrenti potrebbero essere inseriti all’ultimo momento.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.