AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
14 Febbraio 2023 - 16:59
Dettagli evento
Data di inizio 24.02.2023 - 18:00
Data di fine 24.02.2023 - 20:00
Località
Tipologia
24 febbraio 2022 – 24 febbraio 2023
UN ANNO DI GUERRA,
MA ANCHE UN GIORNO, È TROPPO
A IVREA
VENERDÌ 24 FEBBRAIO 2023
A un anno dall’invasione russa dell’Ucraina; in continuità con le manifestazioni e i presidi che da un anno facciamo ogni sabato a Ivrea e in altre città, per chiedere di fermare le guerre, in particolare quella che sconvolge l’Ucraina; invitiamo la cittadinanza a manifestare per la pace e il disarmo.
A IVREA venerdì 24 febbraio alle ore 18: partenza davanti a La Serra in corso Botta; sosta in Piazza Ottinetti, fiaccolata e conclusione davanti al Municipio.
Condanniamo la guerra di aggressione della Russia all'Ucraina, che dal 24 febbraio 2022 ha finora causato centinaia di migliaia di morti e feriti, milioni di rifugiati, immani distruzioni.
Manifestiamo concretamente la solidarietà con il popolo ucraino e con tutte le vittime delle guerre.
Il prezzo di questa, come di ogni guerra, lo pagano i popoli dell’Ucraina, ma non solo. Per il conseguente blocco del commercio e le sanzioni si aggrava la povertà di milioni di persone. Mentre c’è un aumento assurdo delle spese militari e degli affari dell’industria bellica.
Pagano il prezzo della guerra anche gli oppositori, gli obiettori e i disertori che subiscono pestaggi, processi e carcere in Russia e in Ucraina; molti lasciano il loro paese e altri cercano rifugio all’estero. Per loro chiediamo la solidarietà e l’accoglienza in Europa come rifugiati politici.
La via di soluzione del conflitto, la via alla pace e alla convivenza tra le popolazioni filorusse e ucraine, non è quella della vittoria della parte più armata, ma quella del dialogo e della difesa nonviolenta, sostenuta dalla solidarietà dei popoli europei.
La pace disarmata è la vittoria di cui abbiamo bisogno!
Pierangelo Monti, a nome delle organizzazioni promotrici dell’evento:
ANPI Sezioni di Ivrea e Basso Canavese, Cuorgnè, Rivarolo, Associazione Rosse Torri, Azione Cattolica della Diocesi di Ivrea, Centro Aiuto alla Vita-MPV Ivrea, Centro Documentazione Pace, Centro Gandhi, CGIL Ivrea, Chiesa Evangelica Valdese di Ivrea, Circolo PRC-SE di Ivrea, Circolo di Sinistra Italiana Alto Canavese, CLN Ivrea, Comitato Pace Alto Canavese, Comunità S. Egidio, Economia Disarmata del Movimento dei Focolari, Ecoredia APS, Emergency, Fraternità CISV Albiano, Fraternità di Lessolo, Good Samaritan, Il sogno di Tsige ODV, Laboratorio Civico Ivrea, Legambiente Dora Baltea, Libera di Ivrea, Mir, Movimento Nonviolento, Movimento 5 Stelle Ivrea, Osservatorio migranti, Paese Reale, Partito Democratico Ivrea e Cascinette, Pax Christi Ivrea, Unione Popolare Ivrea e Canavese, Viviamo Ivrea, ZAC!
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.