AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
16 Gennaio 2023 - 16:24
Dettagli evento
Data di inizio 21.01.2023 - 11:30
Data di fine 21.01.2023 - 00:00
Località
Tipologia
Oltre 30 organizzazioni di Ivrea e Canavese invitano i cittadini a manifestare contro le armi atomiche, sabato 21 gennaio 2023, in occasione del secondo anniversario della entrata in vigore del Trattato (Treaty on the Prohibition of Nuclear Weapons) che 122 Stati firmarono all’Onu il 7 luglio 2017 e che oltre 60 hanno ratificato, rendendo così le armi nucleari ufficialmente illegali, oltre che immorali e contrarie alla grande maggioranza dell’opinione pubblica.
Sono armi di distruzione totale che solo folli governanti possono ipotizzare di utilizzare per distruggere città come fecero gli americani a Hiroshima e Nagasaki. Ma tragicamente, con l’escalation degli armamenti nella guerra russo-ucraina, la minaccia atomica è cresciuta.
Perciò quest’anno si fa ancora più necessario protestare perché le armi nucleari siano messe al bando in tutto il mondo. Noi italiani dobbiamo esigere dal governo che aderisca finalmente al Trattato che finora ha respinto, al pari di tutti gli stati possessori di armi nucleari.
La città di Ivrea, con una lunga esperienza di impegno per la pace e con l’iscrizione all’associazione mondiale dei Mayors for peace, presieduta dal sindaco di Hiroshima, è chiamata a continuare a sostenere la Campagna “Italia ripensaci”, fino all’adesione al Trattato TPNW e al conseguente allontanamento delle testate atomiche presenti nelle basi militari di Ghedi e Aviano, dove stanno arrivando le costose nuove testate nucleari statunitensi B61-12.
Per questo, come in altre città, a Ivrea si farà una manifestazione sabato 21 gennaio, con partenza da Piazza Aldo Balla alle ore 11,30 e conclusione davanti al municipio, percorrendo via Palestro. Alle 12 suoneremo campanelle in segno di gioia per il Trattato dell'ONU e di richiamo a risvegliarci dal torpore dell’indifferenza (iniziativa segnalata da www.ifor.org/international-day-of-action-1 ).
Le organizzazioni promotrici: AGITE (Coordinamento piemontese di cittadini, associazioni, enti e istituzioni locali contro l’atomica, tutte le guerre e i terrorismi), ANPI di Ivrea, Ecoredia APS, Associazione Rosse Torri, Azione Cattolica Diocesi di Ivrea, Centro Aiuto alla Vita-MPV Ivrea, Centro Documentazione Pace, Centro Gandhi, CGIL Ivrea, Chiesa Valdese di Ivrea, Comitato di Liberazione Nazionale, Economia Disarmata del Movimento dei Focolari, Emergency, Fraternità CISV Albiano, Fraternità di Lessolo, Fridays for future, Good Samaritan, Il sogno di Tsige ODV, Legambiente Dora Baltea ODV, Libera di Ivrea, LucyAssociazione, Mir Ivrea, Movimento Nonviolento Ivrea, Movimento 5 Stelle Ivrea, Osservatorio Migranti, Pax Christi Ivrea, Partito Democratico Ivrea e Cascinette, PRC-SE Ivrea, Sentieri di Pace di Ivrea, Unione Popolare, Viviamo Ivrea, ZAC!
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.