Cerca

Casalborgone

Madame Bovary al Teatro San Carlo

Nell’ambito del cartellone del Teatro Ritrovato

Casalborgone

Lorena Senestro porta la sua Madama Bovary

Dettagli evento

Sabato 14 gennaio, alle 21, nell’ambito del cartellone del Teatro Ritrovato, parte la sesta edizione della rassegna casalborgonese che si muove tra la parte pianeggiante del paese e il capoluogo. Un cartellone che con la direzione artistica del Faber Teater, in collaborazione con l'amministrazione comunale e grazie al Progetto Corto Circuito di Piemonte dal Vivo propone un’offerta varia di linguaggi e di storie. 

Il primo appuntamento del 2023 è affidato al Teatro della Caduta.

In scena, il 14 gennaio, Lorena Senestro porta la sua Madama Bovary.

Uno spettacolo che si inserisce anche nel progetto Concentrica//Spettacoli in Orbita, giunto ormai alla decima edizione, che il Teatro della Caduta realizza in collaborazione con una fitta rete di partner e articolato in numerosi appuntamenti, che includono teatro, passeggiate e preziose occasioni conviviali e gastronomiche, “disseminati” in giro fra il Piemonte, la Valle d’Aosta e la Liguria. 

Questa Madama Bovary è un misto di romanzo e memoria, radici e letteratura che mischiano i destini e che possono rendere molto più attuale e vicina di quanto si pensi una protagonista proveniente da sole pagine scritte. L'universo di Flaubert e l'ambientazione di Madame Bovary sono prossimi alla bruma che aleggia sui prati della pianura padana, ai personaggi che popolano una certa piemontesità. Individuano i caratteri propri della vita di provincia, la provincia nella sua dimensione assoluta, esistenziale. Lorena Senestro reinventa una Emma Bovary dei nostri giorni, in chiave piemontese. I personaggi e le atmosfere del romanzo, oltre che per bocca di Flaubert, sono rievocate attraverso versi di Guido Gozzano e filtrate dall'autobiografia dell'attrice – che è anche autrice del testo. 

Per prenotazioni: teatrosancarlo@comune.casalborgone.to.it, 3408906527  e  info@faberteater.com, 3382000758.

Anche quest'anno è stata confermata la stessa politica inclusiva relativa ai biglietti, per permettere a più persone di accedere agli spettacoli: si conferma lo stesso prezzo per il biglietto intero (10€), i biglietti ridotti a 8€ (per residenti a Casalborgone, under 18, over 65 e soci FAI) e i biglietti speciali per avvicinare i giovani spettatori alla rassegna: ogni serata di spettacolo saranno a disposizione 6 biglietti al costo di 1€ per gli spettatori sotto i 21 anni. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori