AGGIORNAMENTI
Cerca
Casalborgone
11 Gennaio 2023 - 00:02
Lorena Senestro porta la sua Madama Bovary
Dettagli evento
Data di inizio 14.01.2023 - 21:00
Data di fine 14.01.2023 - 23:00
Località
Tipologia
Prezzo 10,00 €
Sabato 14 gennaio, alle 21, nell’ambito del cartellone del Teatro Ritrovato, parte la sesta edizione della rassegna casalborgonese che si muove tra la parte pianeggiante del paese e il capoluogo. Un cartellone che con la direzione artistica del Faber Teater, in collaborazione con l'amministrazione comunale e grazie al Progetto Corto Circuito di Piemonte dal Vivo propone un’offerta varia di linguaggi e di storie.
Il primo appuntamento del 2023 è affidato al Teatro della Caduta.
In scena, il 14 gennaio, Lorena Senestro porta la sua Madama Bovary.
Uno spettacolo che si inserisce anche nel progetto Concentrica//Spettacoli in Orbita, giunto ormai alla decima edizione, che il Teatro della Caduta realizza in collaborazione con una fitta rete di partner e articolato in numerosi appuntamenti, che includono teatro, passeggiate e preziose occasioni conviviali e gastronomiche, “disseminati” in giro fra il Piemonte, la Valle d’Aosta e la Liguria.
Questa Madama Bovary è un misto di romanzo e memoria, radici e letteratura che mischiano i destini e che possono rendere molto più attuale e vicina di quanto si pensi una protagonista proveniente da sole pagine scritte. L'universo di Flaubert e l'ambientazione di Madame Bovary sono prossimi alla bruma che aleggia sui prati della pianura padana, ai personaggi che popolano una certa piemontesità. Individuano i caratteri propri della vita di provincia, la provincia nella sua dimensione assoluta, esistenziale. Lorena Senestro reinventa una Emma Bovary dei nostri giorni, in chiave piemontese. I personaggi e le atmosfere del romanzo, oltre che per bocca di Flaubert, sono rievocate attraverso versi di Guido Gozzano e filtrate dall'autobiografia dell'attrice – che è anche autrice del testo.
Per prenotazioni: teatrosancarlo@comune.casalborgone.to.it, 3408906527 e info@faberteater.com, 3382000758.
Anche quest'anno è stata confermata la stessa politica inclusiva relativa ai biglietti, per permettere a più persone di accedere agli spettacoli: si conferma lo stesso prezzo per il biglietto intero (10€), i biglietti ridotti a 8€ (per residenti a Casalborgone, under 18, over 65 e soci FAI) e i biglietti speciali per avvicinare i giovani spettatori alla rassegna: ogni serata di spettacolo saranno a disposizione 6 biglietti al costo di 1€ per gli spettatori sotto i 21 anni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.