AGGIORNAMENTI
Cerca
Cuorgnè
03 Gennaio 2023 - 10:10
Dettagli evento
Data di inizio 11.01.2023 - 15:30
Data di fine 11.01.2023 - 17:00
Località
Tipologia
“Libertà, emozione, sentimento. La musica del periodo romantico”. Una lezione con musica e canto dal vivo, Giovanni Usai al piano ed Elisabetta Giannone soprano. Docente Alerino Fornengo mercoledì 11 gennaio 2023 ore 15,30 -17,00. Conferenze UNITRE’ di Cuorgnè presso ex chiesa della SS. Trinità –Via Milite Ignoto
Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania che si afferma nell’Ottocento. Gli artisti romantici sostengono la superiorità del sentimento e dell’immaginazione rispetto alla ragione: cercano di esprimere nelle loro opere le aspirazioni, le passioni e gli ideali degli uomini. I musicisti utilizzano uno stile diverso, più personale, capace di rappresentare il mondo interiore dell’individuo. La musica è considerata la più adatta a comunicare le emozioni.
In quel periodo con il Congresso di Vienna del 1815, ha inizio l’età della Restaurazione, che segna il ritorno delle vecchie dinastie regnanti. In Italia, il Risorgimento porterà all’unificazione nazionale e alla nascita del Regno d’Italia. L’aspirazione alla libertà e la volontà di cacciare l’oppressore straniero sono argomenti che si ritrovano nei melodrammi di Giuseppe Verdi. L’Ottocento conosce invenzioni e scoperte scientifiche: il treno, l’elettricità, la fotografia, il motore a scoppio. In questo periodo nascono le industrie. Con la Rivoluzione Industriale si forma la classe operaia.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.