Cerca

CUORGNE'

LA MADDALENA NELL'ARTE

CONFERENZEW UNITRE CUORGNE'

LA MADDALENA NELL'ARTE

Dettagli evento

Conferenze UNITRE’: La Maddalena nell’arte. Docente Giovanna Bernard mercoledì  21 dicembre ore 15,30 -17,00

La docente Giovanna Bernard ci parla di Maria Maddalena nell’arte. Maria Maddalena viene ricordata nei Vangeli come una tra le donne di Galilea che seguivano Gesù e i suoi discepoli, che fu presente alla sua crocifissione ed alla sepoltura e che si recò al sepolcro la mattina della Domenica di Pasqua, per ungere il suo corpo.

Sempre secondo i Vangeli, Maddalena è stata la prima a vedere Gesù risorto e ad annunciare la sua risurrezione agli apostoli. In queste vesti i pittori ce la tramandano: con un vaso di unguento fra le mani, ai piedi della croce, con la Madonna davanti alla tomba scoperchiata che parla con un angelo, oppure con Cristo in "Noli me tangere".

Alcuni artisti la ritraggono come la "Penitente", in ginocchio in preghiera con a fianco un teschio.  Un dipinto, forse  una delle poche immagini in cui la Maddalena è rivestita dei soli suoi capelli, che si vuole condividere è un affresco databile tra XIV e XV secolo, che si trovano  nel convento di Fonte Colombo, detto “il Monte Sinai francescano” perché nel 1223, dopo un digiuno di 40 giorni, San Francesco vi dettò la Regola dell’Ordine.

Come si vede motivi per essere soggetto d’arte la Maddalena ne ha avuti molti: additata come peccatrice per antonomasia, la prostituta, colei che bagna i piedi del Cristo con le sue lacrime e li asciuga con i suoi capelli. Tanti sono stati gli artisti che hanno raffigurato quella donna, contribuendo a creare, attraverso lei, la complessità dell’universo femminile e delle infinite sue varianti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori