AGGIORNAMENTI
Cerca
ivrea
06 Dicembre 2022 - 23:15
Dettagli evento
Data di inizio 24.02.2023 - 21:00
Data di fine 24.02.2023 - 23:00
Località
Tipologia
Prezzo 18,00 €
Nidi Ensemble
Massimo Ferraguti, clarinetto e sax
Nadio Marenco, fisarmonica
Filippo Nidi, trombone
Gabriele Sommi, contrabbasso
Giuliano Nidi, batteria
Francesca Tripaldi, Maria Sessa,
Carlo Amleto Giammusso: canto e recitazione
Alessandro Nidi: pianoforte, arrangiamenti
e direzione musicale
****
Omaggio a Lelio Luttazzi in occasione
dei cento anni dalla nascita
Il giovanotto matto
Nostalgia della musica, Il giovanotto matto, L’ottimista, Chi mai sei tu, Mi piace,
Sarebbe bello, Una zebra a pois,
Ah… che colpo di luna, Vecchia America, Quando una ragazza a New Orleans,
Sono tanto pigro, Canto anche se sono stonato, Legata ad uno scoglio, Sentimentale, Ritorno a Trieste, Chiedimi tutto,
El can de Trieste
BIGLIETTI SINGOLI
Posto unico numerato: euro 18.
I biglietti singoli sono posti in vendita dal lunedì precedente il concerto. Gli eventuali biglietti ancora disponibili saranno in vendita lo stesso giorno del concerto direttamente presso il botteghino dell’Auditorium Mozart, a partire dalle ore 20,30.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.