AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
02 Dicembre 2022 - 11:37
NELLA FOTO L’artista Xel mentre sta ultimando la panchina
Dettagli evento
Data di inizio 03.12.2022 - 12:00
Data di fine 03.12.2022 - 15:00
Località
Tipologia
Sabato 3 dicembre, sarà inaugurata una panchina dedicata a Pia Strozzi. L’artista che è stato scelto per questo compito, è il settimese Xel, già autore di diverse opere murali tra cui il cavalcavia di corso Piemonte per ricordare le gesta sportive del Tempest.
“Sono onorato di aver potuto dipingere questa panchina, omaggiando Pia Strozzi, una donna straordinaria.- dice Alessandro Ussia, in arte Xel - Fra le tante qualità del personaggio, quella che a me ha colpito di più è senza dubbio il suo coraggio. Da qui l’idea di vestire la panchina di petali di Giacinto, cosiddetto fiore del coraggio. Non mi sono soffermato troppo sulla forma realisticamente esatta del petalo badando più alla composizione generale della panchina, cercando di restituire un’opera delicata, volendo aggiungere così una suggestione personale da accostare al carattere forte e battagliero che emerge dalla sua biografia e dai racconti di chi l’ha conosciuta. Infine il suo virgolettato “Ora andate avanti voi”, personalizza ulteriormente la panchina”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.