AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
23 Novembre 2022 - 12:39
In foto, il corteo dello scorso anno per la giornata contro la violenza sulle donne
Dettagli evento
Data di inizio 25.11.2022 - 17:30
Data di fine 03.12.2022 - 22:00
Località
Tipologia
Il 25 novembre è la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Una data istituita dall’ONU nel 1999, per ricordare l’anniversario dell’assassinio delle sorelle dominicane Mirabal, tre coraggiose donne rivoluzionarie, che furono massacrate nel 1960 dal regime del dittatore Trujillo.
Il Forum Donne di Settimo organizza degli eventi per non dimenticare e per riflette sui diritti delle donne volto a rinnovare l’impegno di tutti nella battaglia per vincere qualsiasi forma di violenza, discriminazione e sopraffazione verso le donne.
Venerdì 25 novembre si terrà, alle ore 17.30, una visita guidata al parco intitolato a Nilde Iotti, in via della Repubblica, e continuerà alle 18.00 con la presentazione del libro “Amore e politica nella vita di Nilde Iotti” di Chiara Raganelli. Saranno presenti Loretta Junck, referente toponomastica Femminile Piemonte, e Alfonsina D’Onofrio, responsabile Camera del Lavoro di Settimo. Sempre il 25 novembre, alle ore 21.30, l’attrice milanese Alessandra Faiella metterà in scena al teatro Garybaldi lo spettacolo “Undicesimo: rispetta le donne”. E accompagnata dalla vocalist Rossella Bellantuono regalerà delle incursioni tra le pagine di “Ferite a morte” di Serena Dandini. Biglietto posto unico a 7 euro al botteghino, 5 euro + d.p. on-line su www. vivaticket.com.
Il 26 novembre alle 15.30, in piazza Campidoglio, un corteo contro la violenza di genere e il femminicidio percorrerà la via pedonale sino a piazza della Libertà, dove si svolgerà il sit-in. Alle 16.30, in Sala Consiliare del Comune di Settimo, ci sarà un incontro sul tema delle Molestie di strada, dal titolo “Ma quanto sei fastidioso?” a cura del CAV Uscire dal Silenzio. Interverranno la Presidentessa del CAV Paola Ferrero, la dott.ssa Elena Guastamacchia, operatrice CAV e sociologa. Testimonianze a cura delle operatrici del CAV, intervento a cura di Silvia De Giorgis, Arcigay Torino.
Domenica 27 novembre, alle ore 14.30 presso la Sala del Consiglio Comunale di Settimo, si svilupperà la tematica sul Gaslinghting: una tecnica manipolativa per guadagnare potere, i cui effetti possono essere distruttivi per gli altri. A cura l’associazione La Quercia in collaborazione con Caritas Settimo Torinese. Alle ore 15.30 l’Uni3 Settimo Torinese e la Compagnia teatrale Comme d’Habitude presentano “Infrangibili” regia di Fulvia Romeo. Ingresso offerta a partire da 8 euro. Per informazioni e prenotazioni tel. 011-8004323. Parte dell’incasso sarà devoluto al CAV Uscire dal Silenzio di Settimo.
3 dicembre alle ore 16,30 in piazza Vittorio Veneto/Sala del Consiglio Comunale, inaugurazione della panchina del “Sentiero delle donne”, progetto a cura di Settimo Futura, dedicata a Pia Strozzi. Seguirà la proiezione del cortometraggio “Adele e le altre” di BADhole Video e brevi testimonianze in ricordo della sua vita. Aperitivo offerto da Nova coop.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.