AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
21 Novembre 2022 - 10:38
Dettagli evento
Data di inizio 26.11.2022 - 17:30
Data di fine 26.11.2022 - 19:00
Località
Tipologia
Prezzo 0,00 €
Ogni anno, a partire dal 2017, anno di nascita dell’omonimo Progetto Violetta la forza delle donne, in concomitanza con la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, organizziamo un evento esteso a tutta la comunità canavesana per fortificare il messaggio sull’importanza che la partecipazione attiva di ciascuno di noi può avere per contrastare il fenomeno della violenza domestica.
L’evento di presentazione delle attività e dei progetti in corso si terrà sabato 26 novembre alle ore 17.30 al Teatro Civico G. Giacosa di Ivrea. L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
Quest’anno protagonista sarà il Progetto Violetta per l’infanzia con la presentazione dei lavori svolti dalle scuole dell’infanzia (alcuni di questi lavori sono esposti nelle vetrine dei negozi di via Palestro) presso le quali è stato attivato nell’anno scolastico 2021/22: Istituti Comprensivi Ivrea 1, Ivrea 2 e Vistrorio, scuole paritarie Camelot, Jorio e Don Mareina.
Obiettivo principale di questo progetto è stato quello di sensibilizzare e formare i bambini delle Scuole dell’Infanzia sugli atteggiamenti riferibili alla violenza domestica con particolare attenzione ai valori del rispetto, della gentilezza, dei significati delle scuse e del perdono. Tutto ciò mantenendo un’ottica preventiva che si appoggi su una buona integrazione del femminile e del maschile.
E’ stato così aperto un percorso di riflessione che ha coinvolto anche le famiglie, orientando e fornendo informazioni su queste tematiche, sottolineando un aspetto centrale della prevenzione ovvero l’importanza di riconoscere ed ascoltare le proprie emozioni.
In una società tanto razionale e mentale come la nostra, la sfida della prevenzione è quella di un’educazione ai sentimenti e alle emozioni. Si è trattato dunque di far capire ai bambini – e agli adulti – che le emozioni hanno un senso: vanno prese sul serio e ascoltate, con lo scopo di allenare, sostenere e valorizzare la loro intelligenza emotiva, la capacità di dare ascolto alle emozioni per capire cosa significano e decidere come gestirle.
Il libro illustrato, Scarpette Frigie, che è stato donato a tutte le classi coinvolte, e ha rappresentato lo strumento per raggiungere gli obiettivi del progetto, ha fornito agli insegnanti la possibilità di creare un ponte con le famiglie oltre che molti spunti di riflessione e di lavoro creativo con i bambini.
Questo progetto è stato supportato dal Rotary Club Ivrea.
Saranno poi presentati il Progetto per la primaria, avviato nel corrente anno scolastico, la prosecuzione del Progetto per le scuole secondarie di secondo grado di Ivrea, gli interventi di formazione e le collaborazioni con enti, istituzioni, associazioni.
Un momento conclusivo sarò dedicato alle attività di formazione, alle collaborazioni e all’attività clinica e di consulenza legale per le donne vittime di violenza.
Una ballerina professionista e le giovani ballerine del Centro danza Arabesque si esibiranno in due balletti.
Si ringrazia la Città di Ivrea per la concessione di utilizzo del Teatro e il Rotary Club di Ivrea che ha continuato la collaborazione sostenendo per l’a.s. 2022/23 il Progetto Violetta per le scuole primarie, insieme ai club di Cuorgnè e Canavese, Cirié Valli di Lanzo, Chivasso; i Rotaract Cuorgné e Torino Valli di Lanzo. Sarà attivato delle scuole primarie degli Istituti Comprensivi Ivrea 1, Ivrea 2, Cuorgné, Castellamonte, Ciriè 2, Lanzo e Chivasso Cosola.
***
Violetta la forza delle donne è un’Associazione di Volontariato nata ad Ivrea dall’omonimo progetto avviato nel 2017.
La nostra attività si svolge principalmente su due fronti:
Tutte le nostre azioni partono dal presupposto che il fenomeno della violenza sulle donne possa essere affrontato e contenuto solo se si interviene preventivamente sui bambini e sulle bambine, sui ragazzi e sulle ragazze, sugli uomini e sulle donne, cercando non solo di contrastare il fenomeno là dove esso è presente, ma soprattutto di favorire lo sviluppo di dinamiche relazionali e di valori che possano favorire la crescita di buoni legami di coppia e una buona integrazione del femminile e del maschile.
Per questa ragione il lavoro che stiamo portando avanti con le scuole si basa su una vera e propria educazione ai sentimenti, affinché i giovani di oggi, che saranno gli adulti di domani, imparino ad esprimere liberamente le proprie emozioni, a riconoscerle in sè stessi e negli altri, a cogliere i segnali che indicano loro se qualcosa non va e a chiedere aiuto quando si rende necessario.
www.violettalaforzadelledonne.it
https://www.facebook.com/violettalaforzadelledonne
https://www.instagram.com/violettalaforzadelledonne/
https://www.youtube.com/channel/UCkt-IOyksLANhm_N4jVgRLQ/videos
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.