AGGIORNAMENTI
Cerca
Traves
15 Novembre 2022 - 19:27
I sentieri della libertà
Dettagli evento
Data di inizio 17.11.2022 - 10:30
Data di fine 17.11.2022 - 12:30
Località
Tipologia
Arriva un nuovo appuntamento di “Sentieri della Resistenza”, il progetto a cura della Città Metropolitana di Torino all’interno del Piano tematico Pa.C.E. finanziato dal programma transfrontaliero Alcotra Italia-Francia.
Giovedì 17 novembre dalle 10,30 alle 12,30 nella sede della Cooperativa di consumo di Traves, in frazione Malerba 14, si terrà un incontro dedicato agli studenti delle scuole secondarie di primo grado di Ceres e Viù, sul tema “Nicola Grosa sui sentieri di Traves”. La partecipazione è aperta a tutti i cittadini.
La figura del comandante dei partigiani garibaldini Nicola Grosa e la storia del suo generoso impegno per il recupero dei corpi insepolti dei suoi ragazzi sono al centro di un progetto per il recupero della memoria resistenziale di Traves. Nella mattinata del 17 novembre si potrà anche visitare una mostra fotografica dedicata alla vicenda umana, politica e militare di Grosa, che nel dopoguerra fu anche consigliere comunale a Torino.
Nicola Grosa
Il Sentiero della Libertà, numero 254 della segnaletica CAI, conduce dalla frazione Malerba di Traves alla località Prà Lorenzo, sullo spartiacque con la valle di Viù. Il percorso rientra tra quelli che la Città Metropolitana sta inserendo nella rete dei Sentieri della Resistenza, chiedendone la registrazione nel Catasto regionale del patrimonio escursionistico.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.