AGGIORNAMENTI
Cerca
Cantoira
08 Giugno 2024 - 16:01
Dettagli evento
Data di inizio 14.06.2024 - 17:30
Data di fine 14.06.2024 - 20:00
Località
Tipologia
Verrà presentato il 14 giugno prossimo, a partire dalle ore 17.30, al Salone delle Feste di Cantoira, in anteprima assoluta, il terzo docufilm della Biblioteca multimediale dei mestieri di montagna ideata da CNA Torino e Gal Valli di Lanzo Ceronda Casternone per testimoniare i mestieri tipici e innovativi del territorio e per lanciare l’edizione annuale della Fiera dell’artigianato tipico di Cantoira, in programma quest’anno il 6 e 7 luglio al padiglione del Trambié e dintorni.
Sette storie d’impresa, più di cento ore di riprese con set allestiti nei comuni di Lanzo Torinese, Corio, Givoletto, Rubiana e Cantoira, nei laboratori degli artigiani ma anche nel contesto montano, il docufilm “Fare impresa nelle Valli di Lanzo Ceronda e Casternone-L’economia montana fra tradizione e innovazione” è stato girato nel mese di aprile e verrà candidato su iniziativa di CNA Torino e Gal alla 24esima edizione del Glocal Film Festival in programma al Cinema Massimo di Torino a marzo 2025.
La sceneggiatura e le interviste sono a cura di Vitaliano Alessio Stefanoni, responsabile Comunicazione della CNA Torino e curatore della Fiera di Cantoira dal 2021, la regia e le riprese di Marco Giaimo per LineaG di Pinerolo.
Il docufilm è stato realizzato grazie al sostegno economico della Camera di commercio di Torino e gode del patrocinio del Comune di Cantoira. La presentazione del docufilm verrà fatta in collaborazione con la Pro Loco Cantoira che organizzerà anche un apericena al termine della proiezione.
Quella del 2024 sarà la 25esima edizione della Fiera dell’artigianato tipico delle Valli di lanzo Ceronda Casternone. Un appuntamento importante che vede rafforzato l’impegno di tutti gli organizzatori.
Sono oltre sessanta le attività selezionate per essere rappresentative del tema scelto da CNA Torino e Gal in accordo con il Comune di Cantoira per portare in vetrina il meglio dell’artigianato locale e un piccolo gruppo di hobbisty: “Naturale, sostenibile, circolare, a filiera corta: l’economia che difende il pianeta”.
Tra le novità di questa edizione ci sarà anche un potenziamento degli stand gastronomici a cura della Pro Loco di Cantoira, mentre CNA Torino e Gal puntano su Labor-Art, uno spazio per proporre al pubblico singole storie di artigiani e brevi presentazioni di prodotto, degustazioni e piccole lavorazioni dal vivo per dare una nuova dinamicità alla fiera.
Intanto, lunedì 3 giugno, a Lanzo Torinese, presso il Graies Hub, su iniziativa del Business Club della Camera di commercio di Torino e in collaborazione con CNA Torino e Gal, si è svolto il primo “B2b delle Valli” che ha fatto incontrare una quarantina di imprenditori del territorio. Erano presenti anche la Presidente del Comitato per l’imprenditoria femminile Brigitte Sardo e la vice Presidente Elena Imberti.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.