Cerca

Cantoira

Al via la presentazione del film di CNA sui mestieri tipici delle Valli di Lanzo

Il docufilm ha selezionato 7 famiglie del territorio per raccontare i loro mestieri

Al via la presentazione del film di CNA sui mestieri tipici delle Valli di Lanzo

Dettagli evento

Sono state realizzate nel mese di aprile, a Lanzo Torinese, Corio, Givoletto, Rubiana e Cantoira le riprese del terzo docufilm che andrà ad arricchire la “Biblioteca multimediale dei mestieri di montagna” voluta a partire dal 2021 dal Gal Valli di Lanzo Ceronda Casternone e dalla CNA Torino per testimoniare le eccellenze produttive del territorio valligiano, ma soprattutto per documentare alle future generazioni le modalità e le tecniche di lavorazione degli artigiani e delle aziende agricole. 

La sceneggiatura e le interviste sono a cura di Vitaliano Alessio Stefanoni, responsabile Comunicazione della CNA Torino, la regia e le riprese del giovane e competente Marco Giaimo per LineaG di Pinerolo. 

Il nuovo video che si intitola “Fare impresa nelle Valli di Lanzo Ceronda e Casternone-L’economia montana fra tradizione e innovazione” verrà presentato ufficialmente a Cantoira, in collaborazione con la Pro-Loco, al Salone delle feste, il prossimo 14 giugno, alle ore 17.30, in occasione del lancio della 25a edizione della Fiera dell’artigianato tipico del territorio di cui questo prodotto rappresenta una sorta di appendice narrante. 

Il docufilm coinvolge sette famiglie imprenditrici che operano in area Gal, selezionate per essere rappresentative dei nuovi mestieri e delle attività guidate da giovani imprenditori che, nel solco della tradizione, riescono a fare anche innovazione di processo e, talvolta, di prodotto. Il docufilm è stato realizzato grazie al sostegno economico della Camera di commercio di Torino e gode del patrocinio del Comune di Cantoira. 

Si sono, intanto, chiuse le adesioni per la partecipazione alla fiera che si terrà anche quest’anno nel padiglione del Trambié di Cantoira e nelle sue adiacenze, sabato 6 e domenica 7 luglio. Sono oltre sessanta le attività selezionate dagli organizzatori per essere rappresentative del tema prescelto da CNA Torino e Gal in accordo con il Comune di Cantoira: “Naturale, sostenibile, circolare, a filiera corta: l’economia che difende il pianeta”. E tra le grandi novità di questa edizione ci sarà un potenziamento degli stand gastronomici a cura della Pro Loco di Cantoira. 

Intanto, lunedì 3 giugno, dalle ore 19 alle 21, a Lanzo Torinese, presso il Graies Hub, su iniziativa del Business Club della Camera di commercio di Torino e in collaborazione con CNA Torino e Gal, si terrà il “B2B delle Valli, per conoscersi e fare affari insieme” che consentirà a tutti gli espositori della fiera di conoscersi ad un mese esatto dall’evento, per poter valutare l’avvio di collaborazioni e sinergie. 

Abbiamo accolto positivamente la richiesta del Business Club camerale perché ci è sembrata un’occasione imperdibile per favorire quelle relazioni tra imprese che sono importantissime per sostenere e accompagnare il rilancio dell’economia montana” spiega il Presidente del Gal Claudio Amateis. 

Dopo la pandemia, grazie alla collaborazione del Gal e della CNA – a cui è delegata l’organizzazione della fiera – ci siamo dati tutti insieme l’obiettivo di rilanciare questa manifestazione per farla diventare la vetrina più genuina delle potenzialità economiche dei nostri territori montani, alzando ogni anno l’asticella con nuove sfide e credo che i risultati delle due passate edizioni a firma della CNA siano sotto gli occhi di tutti, sia in termini di numerosità degli espositori che di qualità dei prodotti esposti” ha concluso il Presidente della CNA Torino Nicola Scarlatelli.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori