AGGIORNAMENTI
Cerca
Chiaverano
07 Dicembre 2022 - 22:52
Dettagli evento
Data di inizio 17.12.2022 - 21:00
Data di fine 17.12.2022 - 23:00
Località
Tipologia
Altro importante appuntamento per la programmazione di Morenica_NET autunno-inverno 2022/23, l'ultimo del 2022 prima della pausa natalizia, per poi riprendere il 14 gennaio del 2023 al Movicentro ZAC! di Ivrea.
L'ospitalità è di prestigio perché si tratta del Balletto Civile di Michela Lucenti, in scena al Teatro Bertagnolio di Chiaverano sabato 17 dicembre h 21 con Hamlet Puppet, una coproduzione Balletto Civile, Bluemotion/Angelo Mai e Blucinque, in collaborazione con ERT Emilia Romagna Teatro e con il sostegno del Ministero della Cultura, spettacolo nell'ambito della rassegna diffusa di danza contemporanea We speack Dance a cura della Fondazione Piemonte dal Vivo.
Una forte tensione etica anima il lavoro di Michela Lucenti. Dal suo operato nascono spettacoli dove danza e teatro si integrano con il canto inventando un nuovo stile di movimento narrativo che ha fatto di questa compagnia una delle più originali oggi presenti in Italia, ricevendo diversi riconoscimenti per il proprio lavoro.
Lo spettacolo Hamlet Puppet è una ballad-performance sulle vicende dell'Amleto viste con lo sguardo dello spettro del padre. Il famoso monologo viene indagato, decostruito, riassemblato e le rivelazioni che il fantasma del vecchio Re fa a suo figlio Amleto diventano il motore di tutta la trama. Amleto sa che il fantasma di suo padre si aggira tra le nebbie di Elsinore, aspetta, danza in maniera ossessiva, frammentata, sta di guardia con la speranza che lo spettro riappaia, e quando arriva è come un diavolo in carne e ossa di ritorno dalla tomba, che dal suo podio radiofonico gli descrive il tradimento dello zio e della madre, il suo girovagare per la terra, senza pace. Una performance generata dalle distorsioni elettriche di una chitarra-cardiogramma, in un flusso continuo di suono a cura del sound designer Valerio Vigliar, dalle musiche originali eseguite dal vivo di Paolo Spaccamonti, con spezzoni di monologo che diventano dei refrain semplici e si fondono con le immagini inconsce e surrealiste a cura di Giorgina Pi, fotogrammi associati per analogie di confine tra veglia e sonno.
Una performance che unisce immagini video, musica, canto, recitazione e danza, fuse insieme e tese a un medesimo scopo: riflettere sull'essenza della vita e dell'arte, sul senso dell’essere eredi, riportandoci al dilemma dell'essere o non essere.
Ingresso agli spettacoli con biglietto intero a 12 €, ridotto under 18 e tessera Legambiente 9 €. Prevendita disponibile alla Galleria del Libro di Ivrea in via Palestro 70, vendita diretta a partire da mezz'ora prima dell'inizio degli spettacoli, prenotazione consigliata ai numeri di telefono 338.3781032 – 338.7625380 – 347.9731968, oppure scrivendo a morenicafestival@gmail.com. Programma completo su morenica.org.
La rassegna Morenica NET Autunno/inverno 22/23 è un progetto di Tecnologia Filosofica e Compagnia Andromeda in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo / Progetto selezionato nell'ambito del bando Corto Circuito 2022. Con il contributo e il sostegno di: Comune di Ivrea, Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022 e Fondazione Guelpa; Comune di Chiaverano; Fondazione CRT; Regione Piemonte; sponsor AEG Cooperativa e Reale Mutua; in collaborazione con ZAC! Zone Attive di Cittadinanza, Mondadori Bookstore Ivrea, Circolo Legambiente Dora Baltea, La galleria del Libro; media partnership Turismo Torino e Provincia, Radio Spazio Ivrea, TeatroTeatro.it.
Intero 12€
Ridotto 9€ (Under 18 e tessera Legambiente)
Abbonamento 8 spettacoli 65€(escluso il concerto dell’11/02)
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.