Cerca

Caravino

TRE GIORNI PER IL GIARDINO

Al Castello di Masino da venerdì 28 aprile a lunedì 1° maggio 2023, dalle ore 10 alle 18

TRE GIORNI PER IL GIARDINO

Tre giorni per il giardino, foto Dario Fusaro

Dettagli evento

Torna per la trentunesima edizione primaverile la mostra mercato “Tre giorni per il giardino”, tra i più prestigiosi e rinomati appuntamenti annuali dedicati al florovivaismo nel nostro Paese, che si terrà al Castello e Parco di Masino, Bene del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS a Caravino (TO), da venerdì 28 aprile a lunedì 1° maggio 2023, dalle ore 10 alle 18.L’evento, quest’anno dedicato alla biodiversità, offrirà l’opportunità di incontrare i più qualificati vivaisti italiani e stranieri, che esporranno le migliori collezioni di alberi e arbusti per giardini e terrazzi, piante da frutto e da orto, piante da bacca, piante aromatiche ed erbe medicinali, frutti antichi, sementi rare, piante annuali, biennali e perenni da fiore; piante erbacee e arbustive, acidofile e decorative per la foglia, piante acquatiche, cactacee e succulente, piante alpine e da roccia e saranno disponibili per dare ai visitatori i migliori consigli per la cura del verde.

 

La Tre giorni, come una grande “lezione di botanica a cielo aperto”, oltre a proporre il dialogo e il contatto diretto con i vivaisti, sarà arricchita da incontri a cura di esperti, docenti e scrittori che contribuiranno ad approfondire il tema - urgente e ancora poco dibattuto in Italia - della perdita della biodiversità a causa della crisi ecologica e ambientale e a divulgare le buone pratiche quotidiane per la sua salvaguardia. Con la Tre giorni il FAI intende promuovere una cultura della naturache si traduca e si declini in abitudini virtuose, gesti e comportamenti concreti volti alla cura dell’ambiente, già a partire dal verde di casa. Durante la manifestazione sarà possibile acquisire conoscenze teoriche e pratiche per “fare la propria parte” e contribuire a tutelare e valorizzare la biodiversità a partire dal proprio giardino, dall’orto o, semplicemente, dal vaso sul davanzale della finestra.

 

Saranno presenti tra i relatori: Luca Mercalli, Presidente della Società Meteorologica Italiana, che spiegherà i record climatici del 2022 e illustrerà come cambia “il cielo sopra il giardino” tra caldo e siccità; Francesco Ferrini, professore di Arboricoltura, partendo dal suo ultimo libro Alberi e gente nuova per il pianeta, indicherà quali alberi siano i più adatti per fare fronte al cambiamento climatico; Niccolò Reverdini, agricoltore e letterato, parlerà della coraggiosa avventura della Cascina Forestina, azienda biologica circondata dal Bosco di Riazzolo, tra le “eccellenze rurali” del Parco Agricolo Sud Milano, frutto di un lavoro di riqualificazione ecologica avviato nel 1996; Gianumberto Accinelli, entomologo e scrittore, descriverà la sua passione per la natura mostrando il legame tra fiori e insetti e la loro affascinante “danza di fertilità”; Giovanni Delù, racconterà come, partendo dal Monferrato, è diventato giardiniere nel parco della Reggia di Versailles, in particolare nel Giardino dei profumi, che riunisce centinaia di essenze floreali e piante storicamente utilizzate in profumeria ma non solo; i progettisti e appassionati giardinieri Carlo Contesso e Gheo Clavarino condivideranno con il pubblico una riflessione sul giardino e sul terrazzo contemporanei, sui modi per coniugare estetica e biodiversità, sulla scelta delle piante e dei fiori più adatti alle mutate condizioni climatiche nella consapevolezza di un pianeta che sta cambiando. Infine, il coltivatore Gianpiero Gauna terrà ogni giorno incontri per raccontare il suo lavoro nell’orto biodiverso e sostenibile di Isola Larga, la sua azienda agricola a Bollengo (TO).

 

Tra gli appuntamenti più curiosi della manifestazione, ci sarà quello con Manuel Buda, fisico teorico e musicista, che proporrà un concerto “con” le piante creando brani unici grazie alle emissioni sonore rilevate da sensori applicati alle foglie. Saranno inoltre disponibili ogni giorno, in collaborazione con Oasi Zegna, laboratori per bambini e famiglie.

Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2023” è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI; al significativo contributo dei main sponsor BNP Paribas Cardif e Citroen per il primo anno sostenitori del progetto,di Pirelli, accanto al FAI dal 2006, che rinnova per l’undicesimo anno la sua storica vicinanza all’iniziativa e di Delicius che conferma per il terzo anno il suo sostegno al progetto. 

* * * * *

 

Biglietti di ingresso:

Biglietti pre-acquistabili ONLINE sul sito su www.tregiorniperilgiardino.it a partire da fine marzo

Acquistando il biglietto online si può risparmiare sul prezzo del biglietto. L’acquisto del biglietto online garantisce l’accesso prioritario. L’ingresso senza biglietto pre-acquistato online sarà possibile solo fino a esaurimento posti. Apposita segnaletica viabilistica segnalerà eventuale sold-out. Non sarà possibile presentarsi alla manifestazione con un biglietto di un giorno diverso da quello acquistato.

- Ingresso solo manifestazione: Intero € 11; Iscritti FAI e Ridotto (6-18 anni), Studenti 19-25 anni e Convenzioni varie € 5; Bambini 0-5 anni, Residenti Comune di Caravino, Disabili e loro accompagnatore ingresso gratuito.

- Ingresso manifestazione + visita al Castello: Intero € 16; Iscritti FAI € 5; Ridotto (6-18 anni), Studenti 19-25 anni e Convenzioni varie € 10; Bambini 0-5 anni, Residenti Comune di Caravino, Disabili e loro accompagnatore ingresso gratuito.

 

Biglietti IN LOCO

- Ingresso solo manifestazione: Intero € 16; Iscritti FAI € 8; Ridotto (6-18 anni) e Studenti 19-25 anni € 11; Convenzioni varie € 11; Bambini 0-5 anni, Residente Comune di Caravino, Disabili e loro accompagnatore ingresso gratuito.

- Ingresso manifestazione + visita al Castello: Intero € 21; Iscritti FAI € 8; Ridotto (6-18 anni), Studenti 19-25 anni e Convenzioni varie € 14; Bambini 0-5 anni, Residenti Comune di Caravino, Disabili e loro accompagnatore ingresso gratuito.

 

IL PROGRAMMA 

VENERDÌ 28 APRILE 2023

14.00-14.30 Premiazione espositori; sarà presente l’Arch. Paolo Pejrone

 

14.30-15.30

Luca Mercalli, Presidente Società Meteorologica Italiana e giornalista scientifico

I record climatici del 2022: tra caldo e siccità come cambia il cielo sopra il giardino

In dialogo con Emanuela Orsi Borio, Curatrice scientifica Tre Giorni per il Giardino

 

15.30-16.00

Daniele Meregalli, Responsabile Ufficio Ambiente e Sostenibilità del FAI con Emanuela Orsi Borio, Consulente Giardini e Parchi storici FAI

Progetti per la biodiversità nei giardini del FAI

 

16.00-17.00

Manuel Buda, Fisico teorico e musicista

Concerto per piante sonore, elettronica e chitarre

 

16.30 presso lo stand della Libreria della Natura

Clark A. Lawrence, Scrittore e giardiniere per passione

Il florilegio di Hollington

In dialogo con Valentina Romano, Libreria della Natura

 

SABATO 29 APRILE 2023

11.00-12.00

Francesco Ferrini, Professore ordinario di Arboricoltura generale Università di Firenze

Alberi e gente nuova per il pianeta

 

14.00-14.45

Niccolò Reverdini, Agricoltore e letterato

L’agroecologia alla luce dei classici lombardi. Esperienze di lavoro alla Cascina Forestina

 

15.00-15.45

Carlo Contesso, Garden designer

Il buon giardino e il suo ruolo nel nostro rapporto con la natura

 

16.00-17.30

Gianpiero Gauna, Coltivatore

Utilizzare meno acqua in orto e giardino. Laboratorio

 

 

DOMENICA 30 APRILE 2023

11.00-11.45

Giovanni Delù, Responsabile dell’Orangerie di Châteauneuf e del ‘Jardin du Parfumeur’ a Trianon, Reggia di Versailles

Giardini e profumi: un esempio di armonia tra fiori, profumi e buone pratiche

In dialogo con Emanuela Orsi Borio, Curatrice scientifica Tre Giorni per il Giardino

 

12.00-12.45

Natale Torre, Agronomo ed esperto di agricoltura tropicale e subtropicale

Le piante esotiche. Consigli di coltivazione, utilizzo dei frutti e curiosità

 

14.00-14.45

Gianumberto Accinelli, Entomologo e scrittore

Alla scoperta del meraviglioso mondo delle api: raccontare il mondo attraverso le storie della natura e degli insetti

 

15.00-15.45

Gheo Clavarino, Garden designer

Ri-costruire la biodiversità in giardino: ognuno faccia la sua parte

In dialogo con Emanuela Orsi Borio, Curatrice scientifica Tre Giorni per il Giardino

 

16.00-17.30

Gianpiero Gauna, Coltivatore  

Pacciamatura naturale. Laboratorio

 

LUNEDI 1° MAGGIO 2023

11.00-11.45

Gianluca Bonomo, Vivaista e appassionato di piante acquatiche

Come creare mini laghetti su terrazzi e balconi

 

14.00-15.00

Daniele Gianera, Attore e agricoltore appassionato

Il Cervo e il Bambino. Spettacolo teatrale per bambini e adulti

Ispirato all’omonimo racconto di Francesco Vidotto (Minerva 2020)

 

15.00-16.30 

Gianpiero Gauna, Coltivatore

Utilizziamo i materiali naturali del giardino. Laboratorio

 

 

Nel corso della manifestazione si svolgeranno, inoltre:

* Laboratori per bambini, a cura di Oasi Zegna presso lo stand Oasi Zegna   
* Incontri con i giardinieri del FAI: uno sportello verde a disposizione delle domande

dei visitatori

 

Per ulteriori informazioni, programma completo e acquisto biglietti online:

www.tregiorniperilgiardino.it; www.castellodimasino.it

Castello di Masino, via al Castello 1, Caravino (TO) - tel. 0125.778100; faimasino@fondoambiente.it

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori