AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
15 Marzo 2025 - 17:01
Strage di Capaci
Dettagli evento
Data di inizio 16.03.2025 - 00:00
Data di fine 25.03.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Un ciclo di iniziative per sensibilizzare e coinvolgere cittadini e studenti.
Rivarolo Canavese si prepara a commemorare le vittime innocenti delle mafie con una serie di eventi significativi in occasione della XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno, un appuntamento istituito per non dimenticare chi ha perso la vita per mano della criminalità organizzata. Il programma, promosso dall’Assessorato all’Istruzione e alla Cultura, è realizzato con il contributo della Regione Piemonte (ai sensi della L.R. 14/2007) e in collaborazione con l’associazione Acmos e la Biblioteca comunale “Domenico Besso Marcheis”.
Un momento centrale sarà la cerimonia della lettura dei nomi delle vittime innocenti, in programma mercoledì 19 marzo alle ore 11 presso il parco Spazio Elementare, in via San Francesco d’Assisi. Un elenco lungo, doloroso, che porta con sé il peso della memoria e della giustizia negata a molte famiglie. Saranno gli studenti e i cittadini a leggere quei nomi, in un rito collettivo che si ripete ogni anno grazie a un’idea di Don Luigi Ciotti, fondatore dell’associazione Libera. Un gesto semplice ma potente: nominare chi non c’è più significa non permettere all’oblio di vincere. L’iniziativa si collega idealmente alla cerimonia nazionale, che quest’anno si terrà a Trapani il 21 marzo.
La memoria non è solo ricordo, ma anche cultura e consapevolezza. Per questo, venerdì 21 marzo alle ore 16.30, la Biblioteca comunale di via Palma di Cesnola ospiterà “Ad alta voce. Letture in ricordo delle vittime delle mafie”. Un appuntamento aperto a tutti, in cui sarà possibile leggere brani dedicati alla legalità, scegliendo tra i testi della biblioteca o portando un proprio contributo. Un’occasione per riflettere insieme su giustizia, coraggio e responsabilità civile.
Tra gli eventi più attesi, spicca la rappresentazione teatrale “Emanuela Loi. La ragazza della scorta di Borsellino”, in programma martedì 25 marzo alle ore 21 nel Salone comunale di via Montenero. Uno spettacolo intenso, proposto dalla compagnia torinese Eleonora Frida Mino, che porta in scena la vita e il sacrificio di Emanuela Loi, la prima donna poliziotto a cadere in servizio per mano mafiosa. Nata a Cagliari nel 1967, Emanuela sognava di insegnare, ma la vita la condusse su un’altra strada: quella della Polizia di Stato, in un’epoca in cui le donne erano ancora una rarità nelle forze dell’ordine. Dopo essere entrata in servizio, fu assegnata alla scorta del giudice Paolo Borsellino, al quale rimase accanto fino al tragico 19 luglio 1992, quando fu assassinata insieme al magistrato e agli altri agenti della scorta nella Strage di via D’Amelio.
Lo spettacolo, ideato e interpretato da Eleonora Frida Mino, si avvale dei contributi video di Giulia Salza, che aggiungono un forte impatto emotivo alla narrazione. La drammaturgia, curata anche da Roberta Triggiani e Raffaella Tomellini, si mescola con immagini, suoni e colori per dare vita a un racconto che tocca corde profonde. Pensato per un pubblico dagli otto anni in su, il lavoro teatrale affronta i temi del coraggio, della scelta consapevole e della parità di genere, mettendo in luce la determinazione di una giovane donna che si è trovata a combattere in un mondo dominato dagli uomini. Lo spettacolo sarà replicato mercoledì 26 marzo al mattino per le scuole cittadine.
Per dare ulteriore voce alla memoria, nelle giornate della rassegna, la Biblioteca comunale e i portici del Municipio di via Ivrea 60 ospiteranno una mostra di disegni e cartelloni realizzati dagli studenti delle scuole rivarolesi, segno di un impegno collettivo nel raccontare la legalità attraverso l’arte e la creatività.
Tutte le iniziative sono a ingresso libero e vedono il coinvolgimento degli studenti degli istituti:
A condividere il programma ci sono inoltre il Presidio Libera “Luigi Ioculano” di Cuorgné, il gruppo Scout AGESCI Rivarolo 1 e l’ANPI Sezione “Tina Anselmi” Favria-Oglianico-Rivarolo.
Per informazioni sulle iniziative è possibile contattare la Biblioteca comunale ai numeri 0124 454680 – 0124 26377.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.