Cerca

Appuntamento

Leini amplia la rete salvavita: presto inaugurati i nuovi defibrillatori cittadini

Il 29 novembre, alle 11 al teatro Pavarotti, la presentazione dei dispositivi, la consegna degli attestati alle aziende sostenitrici e una dimostrazione pratica. Interverranno Comune di Leini, Regione Piemonte, ANCI e Battikuore.

Leini amplia la rete salvavita:  presto inaugurati i nuovi defibrillatori cittadini

Dettagli evento

A Leini la sicurezza si rafforza con un investimento concreto sulla salute pubblica. Sabato 29 novembre, a partire dalle ore 11, il teatro Pavarotti ospiterà la cerimonia di inaugurazione dei nuovi defibrillatori installati in diversi punti strategici della città. Un appuntamento importante per la comunità, pensato per presentare i nuovi dispositivi salvavita e per valorizzare il lavoro di chi ha contribuito alla loro realizzazione.

I defibrillatori appena installati andranno ad ampliare la mappa cittadina degli strumenti di cardioprotezione, rendendo gli interventi d’emergenza più rapidi ed efficaci. L’iniziativa rientra in un progetto più ampio che mira a distribuire in modo equilibrato i dispositivi sul territorio, soprattutto nelle aree a maggior affluenza e nei punti più sensibili.

Durante la cerimonia, l’Amministrazione illustrerà i nuovi posizionamenti e le modalità di utilizzo, ricordando l’importanza della formazione come elemento essenziale per un sistema di soccorso realmente efficace.

Un momento centrale della mattinata sarà la consegna degli attestati di merito alle aziende del territorio che, con la loro generosità, hanno reso possibile l’acquisto dei defibrillatori. Realtà produttive e commerciali leinicesi che hanno scelto di investire nella sicurezza collettiva, rispondendo concretamente alla chiamata dell’amministrazione e delle associazioni coinvolte.

Locandina 

A evidenziare il valore dell’iniziativa è l’assessore alla Promozione della Salute Pubblica, Bruna Panero, che sottolinea il ruolo fondamentale della formazione e della collaborazione:

"Investire nella cardioprotezione significa investire nella vita dei nostri cittadini - evidenzia Panero - Grazie alla collaborazione con BNA e Battikuore e alla loro opera di sensibilizzazione con le aziende del territorio, stiamo costruendo un sistema sempre più capillare ed efficace, che permetta di intervenire tempestivamente qualora se ne ravvisi la necessità. E da questo punto di vista ogni cittadino, se debitamente formato e se dotato degli strumenti adatti, può fare davvero la differenza. Nel caso di un attacco cardiaco improvviso il tempo è un fattore fondamentale: un intervento rapido, infatti, permette di aumentare notevolmente le possibilità di sopravvivenza".

La mattinata si concluderà con una dimostrazione pratica sull’utilizzo del defibrillatore, un momento utile e molto atteso, soprattutto per chi desidera acquisire maggiore sicurezza nell’affrontare una situazione di emergenza. Gli operatori illustreranno passo dopo passo le manovre e il funzionamento dello strumento, spiegando quanto anche un singolo gesto possa essere determinante.

L’appuntamento di sabato rappresenta un tassello importante nella costruzione di una città sempre più attenta alla prevenzione e alla tutela della salute. A Leini la cardioprotezione diventa così un impegno condiviso, fatto di collaborazione, formazione e responsabilità comune.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori