AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
22 Novembre 2025 - 19:16
Ivrea chiama Asti e Siena: al Giacosa il primo confronto nazionale sulle grandi feste popolari
Dettagli evento
Data di inizio 05.12.2025 - 00:00
Data di fine 05.12.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Ivrea si prepara a mettere in scena non una festa, ma un vero e proprio confronto nazionale tra città che le feste le vivono, le respirano e le rendono parte essenziale della propria identità. Ivrea, Asti e Siena: tre nomi che da soli bastano a evocare tradizioni secolari, rituali collettivi e una partecipazione popolare che ogni anno richiama migliaia di persone. Il 5 dicembre, alle 17.30, al Teatro Giacosa andrà in scena la prima edizione di un appuntamento destinato a lasciare il segno: “Ivrea | Asti | Siena – 3 esperienze a confronto. Gli spazi urbani: modelli organizzativi nei grandi eventi”.
A guidare il dialogo sarà la giornalista di Radio24 Laura Bettini, voce autorevole del panorama nazionale, chiamata a tessere il filo di una conversazione che promette di intrecciare memoria, gestione, organizzazione e visione del futuro.
L'idea alla base dell’iniziativa è tanto semplice quanto ambiziosa: mettere insieme tre città che, attraverso le loro feste storiche – lo Storico Carnevale di Ivrea, il Palio di Asti e il Palio di Siena – hanno costruito un pezzo di identità collettiva del Paese. Feste che ogni anno trasformano le strade in palcoscenici viventi, i cittadini in protagonisti e l’ordinario in eccezionale. Riti che resistono al tempo proprio perché parlano di appartenenza e di comunità.
Il Sindaco di Ivrea Matteo Chiantore rivendica con orgoglio la centralità della città nel dare avvio a un percorso che punta a crescere nel tempo e ad abbracciare nuove realtà: «Mettere a confronto tre città che vivono manifestazioni così identitarie e complesse è un’opportunità rara: significa imparare gli uni dagli altri e valorizzare ciò che rende unici i nostri territori. Ivrea è orgogliosa di essere promotrice di questo percorso e di ospitare un dialogo che guarda al futuro, alla cooperazione e alla crescita condivisa. Desidero ringraziare la Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea e Società Canavesana Servizi, con le quali la Città collabora da anni in modo proficuo e costruttivo: attraverso il loro operato riescono ogni anno a far sembrare facile ciò che in realtà è straordinariamente complesso».
Il confronto sarà diviso in due momenti distinti ma complementari. Una prima parte affronterà il cuore simbolico e antropologico delle feste, quel patrimonio immateriale che rende uniche comunità diverse per storia e geografia. La seconda parte si concentrerà invece sugli aspetti tecnici: logistica, sicurezza, sostenibilità, coordinamento tra enti e forze dell’ordine. Tutto ciò che permette, in sostanza, a un grande evento di essere non solo suggestivo, ma anche sicuro ed efficiente.

Alberto Alma
Ivrea porterà un contributo particolarmente concreto grazie all’esperienza della Società Canavesana Servizi, che ogni anno affronta – e vince – la sfida della trasformazione rapidissima della città durante lo Storico Carnevale. Sul palco, accanto al sindaco, ci saranno infatti il Presidente della Fondazione Storico Carnevale di Ivrea Alberto Alma e il Presidente della Società Canavesana Servizi Calogero Terranova, chiamati a raccontare la complessità di un meccanismo che sembra semplice solo agli occhi di chi lo osserva dall’esterno.
L’appuntamento è gratuito e aperto a tutti fino a esaurimento posti. L’iscrizione può essere effettuata tramite QR code o link dedicato, pubblicati sui canali ufficiali della Città di Ivrea, della Fondazione dello Storico Carnevale e della S.C.S.
Un’occasione rara per vedere come tre città, tra le più rappresentative d’Italia sul fronte delle tradizioni popolari, si confrontano e si ascoltano. E soprattutto per comprendere quanto lavoro – spesso nascosto – ci sia dietro quelle feste che ogni anno attirano emozioni, partecipazione e sguardi da tutto il Paese. Ivrea, ancora una volta, non si limita a ospitare: guida, propone, mette in rete. E apre la strada a un dialogo nazionale destinato a crescere.
PER PARTECIPARE ALL’EVENTO COMPILARE IL MODULO AL LINK SEGUENTE.
ACCESSO GRATUITO, POSTI LIMITATI
https://forms.gle/oxgztFd963T2zZpZ6


Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.