AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
24 Ottobre 2025 - 11:37
Moncalieri fiorisce d’autunno: al Castello torna “Fiorile – Orti & Fiori in mostra”
Dettagli evento
Data di inizio 24.10.2025 - 00:00
Data di fine 25.10.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Il Castello Reale di Moncalieri si prepara a trasformarsi, nell’ultimo fine settimana di ottobre, in un giardino d’autunno che profuma di storia e rinascita. Torna infatti “Fiorile – Orti & Fiori in mostra”, la manifestazione culturale e vivaistica patrocinata dalla Città metropolitana di Torino, che da anni racconta il mondo del verde in tutte le sue forme. L’appuntamento, ospitato come di consueto nel Giardino delle Rose del Castello, riporta tra le sue aiuole il dialogo tra arte, natura e cultura, con un’edizione autunnale che celebra il Crisantemo, fiore simbolo di vita, luce e memoria.
Curata nei minimi dettagli dall’Assessorato alla Cultura della Città di Moncalieri e dall’associazione culturale Giardino Forbito, la rassegna propone una selezione raffinata di vivaisti specializzati, produttori agricoli, artigiani e designer, capaci di raccontare la stagionalità con le mani, con i profumi e con i colori. Ogni stand è un tassello del mosaico di eccellenze che da anni fa di Fiorile un punto di riferimento per gli amanti del verde, non solo come passione ma come linguaggio culturale.
Quest’anno, il cuore simbolico della manifestazione batte per il Crisantemo, protagonista di un programma che intreccia storia e contemporaneità. La collaborazione tra il Consorzio delle Residenze Sabaude e il Castello di Moncalieri, insieme ai Giardinieri della Reggia di Venaria, ha portato a un progetto congiunto di manutenzione e valorizzazione del Roseto, un lavoro che unisce la tutela del patrimonio storico con la ricerca botanica e la promozione culturale.
Nel giardino che fu amato dalla principessa Maria Letizia di Savoia, Fiorile fa rivivere la memoria della tradizione floricola dei crisantemi a Moncalieri, risalente ai primi anni del Novecento, quando il territorio si distingueva per la produzione di specie da bordura e da mazzoleria. La mostra offre ai visitatori uno spettacolo di fioriture variopinte e un cartellone ricco di incontri, laboratori, mostre e performance musicali, per un’esperienza che intreccia estetica e riflessione.
Il programma prevede appuntamenti che spaziano dal giardinaggio all’orticoltura, dall’artigianato alla biodiversità, fino a momenti di approfondimento e lettura. Tra i più attesi, la lezione di padre Enzo Bianchi, fondatore della Comunità di Bose, dedicata al Crisantemo come simbolo di vita e morte, luce e buio, e l’intervento di Chen Ming, presidente dell’Associazione Nuova Generazione Italo-Cinese (ANGI), che guiderà un viaggio nella cultura del crisantemo in Cina, tra significati spirituali e usi ornamentali, farmaceutici e culinari.
Non mancano gli spazi per l’arte contemporanea, affidati quest’anno a Francesca Brinatti, “artigiana degli specchi”, che presenta “Specchio quantico”, un’installazione che riflette – in senso letterale e metaforico – il tema della percezione e della relazione tra natura e identità. Accanto a lei, momenti letterari e incontri con autori, come quello con la scrittrice Adele Chiabodo, che presenta “La rivoluzione dei piccoli gesti”, un invito a riscoprire la sostenibilità come atto quotidiano e personale.
A completare il quadro, i talk dei Vivai Montina, dedicati alla riscoperta dei frutti antichi e alla conservazione delle varietà autoctone, un tema che riporta l’attenzione sull’importanza della memoria agricola come patrimonio collettivo.
L’autunno moncalierese, però, non si ferma ai fiori. Le giornate di Fiorile si intrecciano con il Moncalieri Jazz Festival, curato dal maestro Ugo Viola, che porta nel Giardino delle Rose due appuntamenti musicali inseriti nella “Notte nera del Jazz”, un dialogo suggestivo tra note e petali, suoni e profumi. In parallelo, la città si anima con gli eventi di Halloween nelle corti storiche, completando un weekend che unisce tradizione popolare e cultura d’autore.
“Fiorile – Orti & Fiori in mostra” si conferma così non solo come rassegna vivaistica ma come esperienza culturale diffusa, capace di raccontare la bellezza del paesaggio e la profondità dei simboli. Un percorso che parte dal fiore e arriva alla comunità, dal giardino alla memoria collettiva, con un linguaggio che unisce estetica, scienza e poesia.
Tutti i dettagli e il programma completo dell’evento sono consultabili sul sito www.fiorilemoncalieri.it punto di riferimento per chi desidera immergersi nel mondo del verde, tra arte, biodiversità e cultura sostenibile.







-1761298429377.jpg)



Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.