AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
11 Ottobre 2025 - 22:52
Strambinaria 2025: la scienza scende in piazza e parla a tutti
Dettagli evento
Data di inizio 18.10.2025 - 00:00
Data di fine 19.10.2025 - 00:00
Località
Tipologia
A Strambino la scienza non è mai stata così popolare. Il 18 e 19 ottobre 2025 torna Strambinaria – La scienza per tutti e tutte, il festival che unisce ricerca, divulgazione, spettacolo e curiosità, trasformando il paese in un grande laboratorio a cielo aperto. Conferenze, laboratori, incontri con divulgatori e scienziati, attività per bambini e spettacoli: tutto con un solo obiettivo, rendere la conoscenza accessibile, coinvolgente e persino divertente.
Il cuore del festival sarà la Piazza Municipio, animata da giochi scientifici, laboratori e performance per grandi e piccoli. L’iniziativa, promossa dal Comune di Strambino con il sostegno di Fondazione CRT, AEG e numerosi partner, punta a diffondere la cultura scientifica al di là dei confini accademici, coinvolgendo un pubblico sempre più ampio e curioso.
Sabato 18 ottobre si apre con gli incontri pomeridiani nella Biblioteca civica, dove si parlerà di sovrappopolazione con Alfonso Lucifredi (“Siamo troppi su questo pianeta?”), di scienza e contenuti digitali con Simone Angioni, Stefano Bertacchi e Ruggero Rollini, e persino di legislazione alimentare europea con Giorgia Fossati, che spiegherà “Chi decide cosa possiamo mangiare”. Non mancheranno momenti più leggeri, come “La ruota della sfortuna” di Miria Ciccarone e Sofia Corradin, o l’ironia matematica di Cecilia Campani con “Le contraddizioni della matematica. Questo sottotitolo è falso”.
La serata proseguirà con lo spettacolo “Il varietà della scienza”, in programma alle 21 al Salone Polifunzionale di via Cotonificio: un mix di teatro e divulgazione condotto da Alberto Agliotti, con protagonisti noti del web scientifico come Chiara Biagini (Ilchimicosullatavola), Camilla Franzoni (Archeomilla), Willy Guasti (Zoosparkle), Maria Claudia Mansi (Poescienza) e molti altri.
Domenica 19 ottobre sarà invece il giorno dedicato agli incontri nella Sala Consiliare, con un programma che spazia dalla chimica alla psicologia. Si parte con Eva Munter (Chimicainpillole) e la domanda provocatoria “Come abbiamo fatto a non estinguerci?”, seguita dal dialogo tra Pierdomenico Memeo e Irene Bossert su “Fisica e medicina, un duetto ben arrangiato”. Poi spazio alla disinformazione sul clima con Greta Durante (Nonelazebra) e Stefano Cisternino, e a un inedito viaggio tra vino e scienza con Alessandra Biondi Bartolini, che racconterà la “Storia naturale della nostra relazione con l’alcol”. Gran finale con Riccardo Lucentini, protagonista di “Stranger Molecules”, un viaggio nel fascino della chimica apparentemente inutile ma straordinariamente affascinante.
Non mancheranno le attività dedicate ai più piccoli, con laboratori pensati per stimolare la curiosità e la creatività: dal “Viaggio nell’alimentazione di Homo Sapiens” curato dal Parco Archeologico del Lago Pistono, a “Una giornata con i microrganismi” di Stefano Bertacchi per Aboca Edizioni, passando per esperimenti di percezione con Francesca Radicioni e immersioni marine con Ines Borrione.
Strambinaria è un progetto che unisce divertimento e conoscenza, scienza e umanità. È la dimostrazione che si può imparare ridendo, stupendosi, domandando. Perché la scienza non è fatta solo di formule, ma di storie, passioni e persone.
Per informazioni e modalità di partecipazione, consultare il sito ufficiale del festival.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.