Cerca

Eventi

Fiorella Mannoia a Cuorgnè

Mercoledì 15 ottobre, nella Sala Conferenze della Trinità, Luigi Perona e Catia Sale guideranno il pubblico in un viaggio tra musica, parole e impegno civile per scoprire l’anima più autentica di una delle voci simbolo della canzone d’autore italiana

Fiorella Mannoia a Cuorgnè

Fiorella Mannoia a Cuorgnè

Dettagli evento

Mercoledì 15 ottobre, alle 15.30, la Sala Conferenze della Trinità di Cuorgnè (in via Milite Ignoto) ospiterà un nuovo appuntamento del ciclo di conferenze dell’UNITRE’ di Cuorgnè. Protagonista del pomeriggio sarà Fiorella Mannoia, raccontata dal professor Luigi Perona con la partecipazione di Catia Sale, in un incontro dal titolo eloquente: “Fiorella Mannoia: quello che le donne… dicono!”.

Un viaggio nella storia musicale di una delle interpreti più amate e riconoscibili della canzone italiana, capace di attraversare generazioni senza mai perdere autenticità. Mannoia è l’artista che più di ogni altra ha saputo farsi voce del mondo dei cantautori, trasformando in poesia le parole di autori come Ivano Fossati, Francesco De Gregori, Franco Battiato, Ligabue, Bungaro, e molti altri. Canzoni come Quello che le donne non dicono, Sally, Il cielo d’Irlanda o Le notti di maggio sono entrate nell’immaginario collettivo come inni di libertà, forza e introspezione.

Durante l’incontro, si ripercorreranno le tappe di una carriera straordinaria, segnata da una voce inconfondibile e da una sensibilità artistica fuori dal comune. Ma non solo musica: Fiorella Mannoia è anche un simbolo di impegno civile e sociale. Da anni si batte per i diritti delle donne, per la pace, per la solidarietà e la giustizia. Ha partecipato a numerose iniziative benefiche e non ha mai avuto paura di esporsi, di dire la sua, anche quando le sue parole suonavano scomode.

Il professor Perona condurrà il pubblico in un percorso che unirà parole, aneddoti e ascolti, mostrando come la Mannoia sia riuscita a costruire un ponte tra la canzone d’autore e la coscienza collettiva, diventando un punto di riferimento per più generazioni di donne e uomini. Catia Sale, con la sua partecipazione, arricchirà il pomeriggio con riflessioni e spunti legati alla figura femminile nella musica e nella società contemporanea.

Un incontro per conoscere e riscoprire non solo l’artista, ma anche la donna che ha fatto della coerenza, della grazia e della passione la cifra del suo percorso umano e musicale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori