AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
10 Ottobre 2025 - 22:18
Fiorella Mannoia a Cuorgnè
Dettagli evento
Data di inizio 15.10.2025 - 15:30
Data di fine 15.10.2025 - 17:00
Località
Tipologia
Mercoledì 15 ottobre, alle 15.30, la Sala Conferenze della Trinità di Cuorgnè (in via Milite Ignoto) ospiterà un nuovo appuntamento del ciclo di conferenze dell’UNITRE’ di Cuorgnè. Protagonista del pomeriggio sarà Fiorella Mannoia, raccontata dal professor Luigi Perona con la partecipazione di Catia Sale, in un incontro dal titolo eloquente: “Fiorella Mannoia: quello che le donne… dicono!”.
Un viaggio nella storia musicale di una delle interpreti più amate e riconoscibili della canzone italiana, capace di attraversare generazioni senza mai perdere autenticità. Mannoia è l’artista che più di ogni altra ha saputo farsi voce del mondo dei cantautori, trasformando in poesia le parole di autori come Ivano Fossati, Francesco De Gregori, Franco Battiato, Ligabue, Bungaro, e molti altri. Canzoni come Quello che le donne non dicono, Sally, Il cielo d’Irlanda o Le notti di maggio sono entrate nell’immaginario collettivo come inni di libertà, forza e introspezione.
Durante l’incontro, si ripercorreranno le tappe di una carriera straordinaria, segnata da una voce inconfondibile e da una sensibilità artistica fuori dal comune. Ma non solo musica: Fiorella Mannoia è anche un simbolo di impegno civile e sociale. Da anni si batte per i diritti delle donne, per la pace, per la solidarietà e la giustizia. Ha partecipato a numerose iniziative benefiche e non ha mai avuto paura di esporsi, di dire la sua, anche quando le sue parole suonavano scomode.
Il professor Perona condurrà il pubblico in un percorso che unirà parole, aneddoti e ascolti, mostrando come la Mannoia sia riuscita a costruire un ponte tra la canzone d’autore e la coscienza collettiva, diventando un punto di riferimento per più generazioni di donne e uomini. Catia Sale, con la sua partecipazione, arricchirà il pomeriggio con riflessioni e spunti legati alla figura femminile nella musica e nella società contemporanea.
Un incontro per conoscere e riscoprire non solo l’artista, ma anche la donna che ha fatto della coerenza, della grazia e della passione la cifra del suo percorso umano e musicale.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.