Cerca

Attualità

L'Unitre di Brandizzo è pronta a partire con un anno ricco di novità

Il programma dell’Anno Accademico 2025/26 è ricco e variegato; si affrontano argomenti di molte discipline; il focus sarà sul secolo XIX, l’Ottocento, e sul benessere.

L'Unitre a guida Boffo  in occasione dei 25 anniversario  è pronta a partire con un anno ricco di novità

Germana Boffo - Presidente Unitre

Dettagli evento

Sabato 11 ottobre, alle ore 16,30, presso la Sala Consiglio in Piazza Carlo Ala, avrà luogo l’inaugurazione dell’Anno Accademico dell’Università delle tre età di Brandizzo 2025/26. Si tratta quest’anno di un evento un po’ particolare in quanto si accompagnerà ai festeggiamenti per il 25esimo anniversario della istituzione della sede Unitre di Brandizzo, divenuta autonoma.
Ripercorreremo gli anni e gli avvenimenti che hanno portato la nostra Associazione dagli anni ’90 ad oggi, documentandoli con immagini e testimonianze; saranno consegnate pergamene di riconoscimento ai Presidenti che mi hanno preceduta, Giuseppe Busso, Sergio Boccaccio e Pier Giorgio Gosso e ai soci fondatori, viventi o agli eredi.

Vogliamo in questo modo rendere omaggio e ringraziare tutte le persone che con impegno e lungimiranza hanno fatto nascere e vivere l’Unitre che negli anni ha arricchito sempre più l’offerta culturale per i nostri concittadini, diventando luogo di arricchimento e di socialità.
Ricordo che l’iscrizione è possibile direttamente nella nostra sede Piazza Carlo Tempia 2 nei giorni di martedì, mercoledì e venerdì dalle 15:00 alle 17:00 o, in alternativa inviando una e-mail all’indirizzo unitrebrandizzo2@gmail.com per ricevere informazioni e indicazioni per il bonifico.

La quota associativa annuale è fissata a € 45,00 e dà la possibilità di frequentare tutte le lezioni, i laboratori e le varie altre attività previste dal programma, con una copertura assicurativa. Vi è inoltre una quota associativa “Amici dell’Unitre” a € 25,00 per la frequenza a uno o due laboratori, alle gite e ad altre attività serali con la stessa copertura assicurativa.

Il programma dell’Anno Accademico 2025/26 è particolarmente ricco e variegato; si affrontano argomenti di molte discipline; in particolare il focus sarà sul secolo XIX, l’Ottocento, e sul benessere.
Inoltre offriamo laboratori di lingue, inglese e spagnolo, di yoga e biodanza, di teatro, di paesaggio, di acquerello e molto altro.
La novità è lo sportello di consulenza digitale su smartphone il venerdì mattina.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori