AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
04 Ottobre 2025 - 10:02
Bitcoin, la moneta del futuro o l’illusione del secolo?
Dettagli evento
Data di inizio 10.10.2025 - 00:00
Data di fine 10.10.2025 - 00:00
Località
Tipologia
enerdì 10 ottobre 2025, alle ore 18, l’Officina H di Ivrea, nel Polo Universitario di via Montenavale, apre le sue porte – e la connessione Zoom – per un incontro che promette di accendere il dibattito: “I Bitcoin: il futuro della moneta?”.
Protagonista sarà Pietro Terna, economista, studioso di sistemi complessi e voce autorevole in materia di modelli economici e innovazione tecnologica. L’appuntamento, organizzato dal Forum Democratico del Canavese, sarà anche trasmesso in diretta sul canale YouTube dell’associazione.
Dal sogno anarchico dei primi pionieri alle quotazioni miliardarie di Wall Street, la parabola del Bitcoin è la storia di un’idea che ha travolto la finanza mondiale. Un’idea nata nel 2009, quando un misterioso programmatore conosciuto con lo pseudonimo Satoshi Nakamoto mise online un sistema di pagamento elettronico indipendente da banche e governi.
Da allora, il Bitcoin è diventato un fenomeno planetario: da “baratto digitale” per pochi smanettoni a simbolo della libertà economica, passando per l’oggetto di desiderio di investitori, truffatori, speculatori e sognatori.
Oggi il panorama è più vasto e confuso che mai: stablecoin ancorate al dollaro, memecoin nate come scherzo ma capaci di muovere milioni di euro, e persino ETF – fondi di investimento regolamentati – che contengono Bitcoin o derivati legati al suo prezzo.
Non più una nicchia, ma un sistema parallelo che ha costretto le autorità finanziarie di mezzo mondo a interrogarsi sul suo ruolo.
Il presidente degli Stati Uniti ne parla, i mercati lo osservano, le banche centrali studiano contromosse. E noi europei?
Siamo pronti a un futuro in cui la moneta non ha patria, non si stampa e non si conserva nei caveau, ma viaggia nella rete, tra algoritmi e blockchain?
Durante l’incontro, Pietro Terna offrirà un percorso per orientarsi in questa giungla digitale, spiegando come funzionano le criptovalute, perché hanno avuto tanto successo, e quali scenari si aprono per il futuro.
“Il Bitcoin è un esperimento riuscito – spiega Terna nei suoi studi – ma anche un laboratorio di rischio, che ci obbliga a ripensare il concetto stesso di fiducia e di valore”.
L’economista, professore emerito dell’Università di Torino, è membro onorario della Fondazione Collegio Carlo Alberto e socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino. La sua lunga carriera lo ha visto coniugare la teoria con la pratica: per molti anni è stato segretario generale di Confindustria Piemonte, mantenendo sempre un piede nell’industria e l’altro nella ricerca.
È autore di numerosi saggi dedicati alle applicazioni della simulazione via computer all’economia, un campo in cui l’analisi dei sistemi complessi diventa chiave per capire mercati e comportamenti collettivi.
Chi desidera approfondire i suoi lavori può consultare il sito terna.to.it, una miniera di pubblicazioni e materiali di ricerca.
L’incontro non si limiterà a un’esposizione tecnica: sarà un vero dibattito aperto, pensato per chi vuole capire cosa c’è davvero dietro la parola “Bitcoin”. È solo una bolla speculativa che scoppierà come tante altre o la base di una nuova economia globale?
È l’ennesima moda tecnologica o una rivoluzione paragonabile a quella di Internet?
E soprattutto: che posto hanno l’Europa e l’Italia in questo scenario dominato da colossi americani e asiatici?
La discussione è più attuale che mai, in un momento in cui anche le banche centrali stanno lavorando a proprie monete digitali ufficiali, e la parola “blockchain” è entrata nel linguaggio comune.
Dalla decentralizzazione al valore della fiducia, dall’etica dei dati alla libertà finanziaria individuale, la serata di Ivrea sarà un viaggio nella moneta del futuro — o forse, come diranno i più scettici, nell’illusione più raffinata del nostro tempo.
|
|
|
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.