AGGIORNAMENTI
Cerca
Torino
02 Ottobre 2025 - 16:08
Valentina Ciappina curatrice del festival
Dettagli evento
Data di inizio 10.10.2025 - 21:00
Data di fine 18.10.2025 - 19:00
Località
Tipologia
Torino si prepara a ospitare, dal 10 al 18 ottobre 2025, la decima edizione del Torino Crime Festival, trasformando ancora una volta la città in un grande palcoscenico dedicato al mistero, all’indagine e alla cultura del crimine. Un traguardo importante, che segna dieci anni di crescita per una rassegna diventata punto di riferimento nazionale nel dialogo tra narrativa, giornalismo investigativo, criminologia e scienze forensi.
Il tema 2025: “La mano invisibile del crimine”
Per celebrare il decennale, il festival sceglie un tema forte e attuale: “La mano invisibile del crimine”, un filo rosso che attraversa l’intero programma interrogando ciò che agisce nell’ombra e spesso sfugge allo sguardo: reati ambientali silenziosi, manipolazioni digitali, crimini archeologici, guerre ibride e trappole psicologiche.
L’invisibile è anche il regno degli infiltrati, dei giornalisti sotto copertura, degli investigatori digitali e di chi, come gli scienziati forensi, lavora nell’ombra per rivelare la verità. Una riflessione che si estende fino alla quotidianità anestetizzata, dove i crimini più evidenti possono consumarsi sotto gli occhi di tutti senza essere riconosciuti.
OGR Torino, Museo Egizio, Teatro Juvarra, Fondazione OMI, Università Popolare, LAD – Liceo Artistico e Design: sono solo alcuni degli spazi che ospiteranno gli oltre 40 appuntamenti del festival, che quest’anno si radica ancora di più nella città e nei suoi luoghi culturali più rappresentativi.
Il programma è curato dalla direttrice Valentina Ciappina, con la presidenza di Fabrizio Vespa e il contributo del comitato scientifico composto da esperti di geopolitica, criminologia, comunicazione e sicurezza.
Fabrizio Vespa Presidente del Torino Crime Festival
Tra serial killer, percezione e trappole digitali
L’apertura ufficiale, venerdì 10 ottobre alle ore 21 alle OGR Torino, vedrà protagonista il giornalista Stefano Nazzi, in dialogo con il direttore de La Stampa Andrea Malaguti, per la presentazione del suo nuovo libro Predatori – I Serial Killer che hanno segnato l’America. Un viaggio negli anni d’oro del terrore statunitense, tra figure come John Wayne Gacy, David Berkowitz e Ted Bundy.
Tra gli eventi più attesi:
Il Museo Egizio ospiterà il 17 ottobre “Archeologia invisibile del crimine”, realizzato in collaborazione con la Polizia Scientifica, un dialogo inedito tra antiche civiltà e tecnologie investigative.
Il gran finale, sabato 18 ottobre, prevede due momenti speciali:
“Arrivare alla decima edizione è per noi un traguardo e un nuovo inizio», commenta la direttrice Valentina Ciappina. «Abbiamo scelto di raccontare le zone d’ombra della società: tutto ciò che non vediamo, ma che ci condiziona profondamente”.
Il presidente Fabrizio Vespa aggiunge: “Dieci anni fa immaginavamo un festival che unisse divulgazione e spettacolo. Oggi celebriamo un percorso che è diventato parte dell’identità culturale della città”.
Il Torino Crime Festival 2025 è patrocinato dalla Città di Torino e dall’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, ed è realizzato con il supporto di numerosi enti culturali, fondazioni e aziende del territorio.
Informazioni e prenotazioni
L’ingresso agli eventi è gratuito salvo dove indicato, con prenotazione consigliata sul sito ufficiale: www.ogrtorino.it
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.