Cerca

Eventi

A Cossano Canavese torna la Sagra del Fungo: due giorni dedicati ai “bôlè” dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea

Sagra del Fungo di Cossano (4-5 ottobre): porcini, camminata d'autunno, mostre fotografiche, musica e cucina tipica nell'Anfiteatro Morenico di Ivrea

Esposizione fungina

sagra del fungo

Dettagli evento

Il primo weekend di ottobre, sabato 4 e domenica 5, Cossano Canavese si prepara ad accogliere la ventiduesima edizione della Sagra del Fungo, una manifestazione che non è soltanto un appuntamento enogastronomico, ma anche un’occasione per celebrare le radici e l’identità di un territorio unico, quello dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea. Un evento patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino che, ogni anno, richiama appassionati di natura, cultura e buona tavola, tutti accomunati dall’amore per i celebri “bôlè”, i pregiati porcini che prosperano tra i boschi e le colline moreniche.

Cossano, adagiato tra dolci pendii e vigneti, è un paese che custodisce tradizioni e bellezza: qui le colline sono generose non solo di funghi, ma anche di pesche, kiwi e soprattutto del vitigno dell’Erbaluce, che ha reso celebre il Canavese. Ma Cossano è anche “paese della poesia contadina”: nel Municipio si conserva l’archivio dedicato a Giulia Avetta, maestra, partigiana, sindaca e poetessa che ha saputo intrecciare nei suoi versi il cielo, i campi e i ritmi della natura, trasformando la quotidianità di un piccolo borgo in una lirica senza tempo.

Il programma della Sagra prende avvio già domenica 28 settembre con la tradizionale Camminata d’Autunno, che partirà da piazza Don Mario Ferraris alle ore 9. Un prologo che invita i partecipanti a immergersi nei colori e nei profumi delle colline, preludio perfetto alla festa.

L’inaugurazione ufficiale si terrà invece sabato 4 ottobre alle ore 18, con il convegno d’apertura al centro socio-culturale di via Torino 47. Subito dopo, il padiglione della Pro Loco accoglierà i visitatori con una cena a base di piatti tipici, ovviamente dominati dai funghi, autentici protagonisti della tavola autunnale.

La giornata clou sarà domenica 5 ottobre, quando il centro storico si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto. Dalle 9.30 si aprirà la mostra mercato dei prodotti della terra, arricchita dalla dimostrazione di antichi mestieri. Tra gli appuntamenti culturali spicca la mostra fotografica curata da Maria Cristina Enriello, che presenterà immagini d’epoca degli abitanti e dei paesaggi di Cossano. Nello stesso contesto, la Rete Museale dell’Anfiteatro Morenico proporrà un punto informativo con fotografie, documenti e un video dedicato a Giulia Avetta e al Museo all’Aperto di Arte e Poesia.

Sempre in ambito culturale, sarà visitabile la mostra “L’uomo e il libro”, con gli scatti premiati all’Eporedia Photo Contest del 2022. Ma non mancheranno le curiosità: nel vecchio parco giochi il gruppo Badgers Club 4x4 organizzerà una mostra statica di fuoristrada e una dimostrazione con modellini in scala.

A scandire la festa ci sarà anche la musica: le note vivaci della Street Band Rueglio e le magie del prestigiatore Andrea Marasso, che regalerà sorrisi con gag e giochi di una volta. Per i buongustai, l’appuntamento è con le specialità della tradizione: funghi cucinati in mille modi, la Panissa e la polenta dolce, servite nello stand della Pro Loco e al ristorante Avetta.

Il pomeriggio sarà animato da eventi insoliti e suggestivi: alle 14, in piazza della Chiesa, farà il suo debutto un pianoforte gigante, lungo oltre sette metri, che potrà essere suonato con i piedi da artisti-musicisti, i quali al termine della performance inviteranno il pubblico a cimentarsi con questo strumento fuori dal comune. Sempre per i più piccoli non mancherà il classico trucca-bimbi, mentre alle 15, al centro socio-culturale, l’associazione Frammenti di storia al femminile proporrà l’incontro “Riflessi di un viaggio emotivo e spirituale”. Protagonista sarà Susanna De Fabiani, che racconterà la sua esperienza in un monastero del Nepal, dove ha insegnato fotografia alle giovani monache della Pal Ewan Namgon Nunnery School, condividendo momenti di vita e spiritualità.

Insomma, la Sagra del Fungo di Cossano Canavese non è solo un appuntamento gastronomico, ma un intreccio di cultura, memoria, natura e comunità. Due giornate intense, capaci di unire generazioni diverse intorno al gusto e alla bellezza di un territorio che ha molto da raccontare.

Per il programma completo e gli aggiornamenti è possibile consultare il sito del Comune: www.comune.cossano.to.it.

manifesto

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori