AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
25 Settembre 2025 - 18:39
Marilena Pedrotti
Dettagli evento
Data di inizio 10.10.2025 - 18:00
Data di fine 10.10.2025 - 20:00
Località
Tipologia
Un traguardo che profuma di storia e di futuro: il Liceo Martinetti di Caluso compie cinquant’anni. Mezzo secolo di vita dedicato alla formazione e alla crescita culturale di un intero territorio, che oggi guarda con orgoglio al passato e con rinnovata energia alle sfide di domani. Era l’anno scolastico 1974/75 quando l’istituto aprì le sue porte ai primi venti alunni; oggi, con oltre 1.200 studenti, il Martinetti è diventato una delle realtà scolastiche più grandi e stimate del Canavese.
Per celebrare questa ricorrenza, venerdì 10 ottobre, alle ore 18, l’Aula Magna dell’Istituto Martinetti ospiterà un evento speciale: la presentazione del volume La fucina del sapere – I primi cinquant’anni del “Martinetti” (ed. Buckfast), curato dalla professoressa Marilena Pedrotti, presidente ANPI di Caluso.
Il libro, definito nella sinossi “un corposo volume che racconta la ricca e interessante evoluzione dell’istituto”, ripercorre la parabola di crescita di una scuola che ha saputo coniugare sperimentazione didattica, apertura culturale e impegno civile. È una narrazione che intreccia la memoria di generazioni di studenti e docenti con la trasformazione di un territorio che, attraverso il Martinetti, ha visto nascere opportunità formative e professionali sempre più avanzate.
L’autrice non nasconde la soddisfazione per il lavoro compiuto: “Ho impiegato 15 anni a raccogliere documenti, intervistare colleghi ed ex studenti, rielaborare contenuti. Finalmente posso presentare il frutto di tanta ricerca. Spero che questo libro diventi uno strumento prezioso di conoscenza storica di un istituto che ha segnato la vita di tanti”.
La serata sarà arricchita da interventi istituzionali e culturali: il sindaco di Caluso Maria Rosa Cena, l’ex primo cittadino Marco Suriani, la dirigente scolastica dell’IIS Martinetti Katia Milano, la consigliera regionale Gianna Pentenero e la presidente dell’associazione culturale Lo Zodiaco. A moderare sarà Davide Motto, attore, scrittore ed ex alunno, accompagnato dalle note musicali di Elia Blanchietti.
Sarà un’occasione non soltanto per celebrare un anniversario, ma per rinnovare quel legame profondo che unisce il Martinetti alla comunità canavesana: un ponte tra memoria e futuro, tra radici e innovazione.
Istituto Superiore Piero Martinetti di Caluso
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.