Cerca

Eventi

Scopri, impara, incontra: il piacere della terza età

Percorsi culturali, corsi pratici e incontri conviviali: imparare, socializzare e riscoprire la terza età a Cuorgnè

UNITRE CUORGNE’ – ANNO ACCADEMICO 2025/2026

Dettagli evento

C’è un tempo della vita in cui la curiosità torna protagonista. Non più legata al dovere, ma al piacere di apprendere, di condividere e di mettersi in gioco. È questo lo spirito che anima l’Unitre di Cuorgnè, pronta a inaugurare con entusiasmo l’anno accademico 2025/2026 e a confermarsi come punto di riferimento culturale e sociale per tutta la comunità.

Qui la cultura non ha età, non conosce barriere e diventa occasione di incontro. Ogni lezione, conferenza o gita è un tassello di un mosaico fatto di relazioni, passioni e nuove scoperte. L’Unitre non è solo un luogo dove seguire corsi, ma uno spazio vivo, in cui le persone trovano amicizie, scambi e un senso di appartenenza.

Un’offerta ricca e variegata
Il nuovo anno accademico mette in calendario 31 corsi, tutti ospitati nella Sala Conferenze della Trinità di Cuorgnè, con orario 15:30–17:00. Si va dalla ginnastica dolce con Simone Galvani, per mantenersi attivi con esercizi leggeri e piacevoli, all’inglese con Daniela Bertino, per imparare o perfezionare la lingua in un contesto amichevole.

Non mancano attività creative come il canto corale con Giovanni Usai, il disegno guidato da Giuseppe Pietro Obertino, e il gruppo degli Amici della lettura con Manuela Muzzolini. Chi ama l’obiettivo potrà seguire “Fotografia: i consigli di un amico” con Osvaldo Marchetti, mentre gli appassionati di strategia si ritroveranno nel corso di scacchicon Ivan Novaria.

A questo si aggiunge il corso di informatica con Angelo Tomasi, che offrirà – previa richiesta – supporto pratico anche sull’uso di smartphone e pc al termine delle conferenze. E poi ancora conferenze settimanali, gite, passeggiate e iniziative culturali: un programma ampio, pensato per nutrire la mente e lo spirito.

Conferenza inaugurale
Il nuovo anno si aprirà mercoledì 8 ottobre, alle ore 15:30, nella Sala Conferenze della Trinità, con un tema di grande attualità e impatto sociale: “Carcere: punire o educare?”, una riflessione sul senso della pena alla luce dell’articolo 27 della Costituzione. Interverranno Armando Michelizza, presidente dei Volontari Penitenziari dell’associazione Beiletti, Sergio Abis, studioso delle realtà carcerarie, e Mauro Bianchetti, avvocato penalista.

Modalità di iscrizione
Le iscrizioni saranno raccolte nella Sala Conferenze della Trinità ogni mercoledì, dalle 14:30 alle 15:30, prima delle conferenze. In alternativa, sarà possibile iscriversi in Biblioteca (1° piano) nelle seguenti giornate:

  • Martedì 30 settembre, ore 10:00–12:00

  • Sabato 4 ottobre, ore 10:00–12:00

Un invito alla scoperta
Partecipare all’Unitre di Cuorgnè significa intraprendere un viaggio fatto di cultura, socialità e nuove emozioni. Ogni incontro è una porta aperta, ogni corso un’opportunità per coltivare passioni e costruire relazioni autentiche.

Un invito a non lasciarsi sfuggire l’occasione di vivere un anno accademico intenso e arricchente. Per informazioni è possibile rivolgersi a Maria Calvi di Coenzo, direttrice dei corsi, al numero 347 3617703.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori