AGGIORNAMENTI
Cerca
Torino
24 Settembre 2025 - 23:52
Immagine di repertorio
Dettagli evento
Data di inizio 26.09.2025 - 09:00
Data di fine 28.09.2025 - 19:00
Località
Tipologia
È stato presentato ufficialmente alle OGR di Torino il Salone Auto Torino 2025, in programma dal 26 al 28 settembre nel cuore della città. Alla conferenza stampa hanno preso parte importanti rappresentanti istituzionali e del mondo imprenditoriale, tra cui Andrea Levy, Presidente del Salone, il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo, l’Assessore Regionale Andrea Tronzano e l’Assessore comunale Mimmo Carretta. Insieme a loro, enti, fondazioni e partner come la Camera di Commercio, Fondazione CRT, Compagnia di San Paolo, ASI, Dumarey, PETRONAS Lubricants International e Vehicle Valley Piemonte hanno espresso il loro sostegno a una manifestazione che conferma Torino come punto di riferimento per il settore automobilistico italiano ed europeo.
Con ingresso gratuito e orario continuato dalle 9 alle 19, il Salone si svolgerà in un percorso espositivo all’aperto tra piazza Castello, Piazzetta Reale e i Giardini dei Musei Reali, trasformando il centro storico in una passerella di novità e icone dell’automobile. I visitatori potranno accedere attraverso due portali principali, da piazza Castello (angolo via Roma) e da viale 1° Maggio, con la possibilità di scaricare mappa e modelli dal sito ufficiale www.saloneautotorino.com.
“Il Salone Auto Torino torna con una missione chiara: mostrare tutte le novità del mercato, mettendole direttamente nelle mani del pubblico, pronto a toccare con mano le tecnologie più avanzate”, ha dichiarato Andrea Levy. “Un’occasione unica per provare modelli di ogni tipo di alimentazione, testarne le prestazioni e comprendere lo stato dell’arte nella transizione verso la nuova mobilità”.
Anche per il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e l’Assessore Tronzano, il Salone rappresenta una vetrina strategica: “Torino e il Piemonte sono il cuore dell’automotive, forti di una filiera che integra innovazione, competenze e tradizione. Sostenere il settore auto significa sostenere sviluppo, investimenti e lavoro qualificato, e il Salone è una vetrina internazionale del nostro saper fare”.
Il Sindaco Lo Russo ha ribadito il legame storico tra Torino e l’automobile, sottolineando come la manifestazione sia “un’occasione per celebrare la nostra tradizione industriale e proiettarla verso un futuro di innovazione e sostenibilità, trasformando la città in un laboratorio a cielo aperto della mobilità del domani”. Un entusiasmo condiviso anche dall’Assessore Carretta, che ha parlato di “un evento inclusivo, accessibile e capace di valorizzare il patrimonio urbano come cornice perfetta per un settore in continua evoluzione”.
Mappa del salone
Il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile, attraverso le parole del suo Presidente Benedetto Camerana, ha annunciato una mostra eccezionale sulla Alfa Romeo 33 Stradale, con l’esposizione del prototipo storico e della sua riedizione del 2023, accanto a eventi speciali e aperture straordinarie. La collaborazione con i Musei Reali prevede inoltre l’utilizzo di spazi simbolici come la Corte d’Onore e i Giardini Reali, che ospiteranno i centri stile e il meglio del car design italiano, sostenendo allo stesso tempo il restauro della Fontana dei Tritoni tramite Art Bonus.
Anche l’Automobile Club Torino, l’ASI – Automotoclub Storico Italiano e Vehicle Valley Piemonte ribadiscono la centralità del Salone come occasione di dialogo e promozione dell’intera filiera: un ponte tra passato glorioso, presente tecnologico e futuro sostenibile. Gli interventi di Monica Mailander (Vehicle Valley Piemonte) e Alberto Scuro (ASI) sottolineano l’importanza di unire storia e innovazione, mentre la Fondazione CRT e la Compagnia di San Paolo pongono l’accento sul valore sociale e territoriale dell’evento, capace di generare impatti positivi e occasioni di crescita collettiva.
Il contributo delle aziende è stato significativo. Dumarey Automotive, per voce di Pierpaolo Antonioli, ha ricordato come la transizione energetica richieda approcci diversificati e tecnologicamente neutrali, con investimenti che fanno leva su Torino come polo strategico. PETRONAS, presente per il secondo anno consecutivo, ha rafforzato l’idea di una partnership strutturale che punta su innovazione, sostenibilità e valorizzazione del territorio. Anche Turismo Torino ha rilanciato il suo supporto promozionale, proponendo percorsi guidati tra storia e motori, per un’esperienza immersiva dedicata a cittadini e turisti.
Infine, la Camera di commercio di Torino ha sottolineato l’impatto economico e promozionale dell’evento, con oltre 500.000 visitatori attesi, oltre 50 case automobilistiche e un sistema di accoglienza diffusa che coinvolge ristoranti, guide turistiche e Maestri del Gusto, per far vivere la città in tutte le sue eccellenze.
Il Salone Auto Torino 2025 si preannuncia quindi come una manifestazione di ampio respiro, capace di fondere business, cultura, design e sperimentazione. Un evento che guarda al futuro ma che trae forza da una tradizione centenaria, rendendo Torino, ancora una volta, capitale dell’automobile.
Tutti gli espositori che partecipano al salone
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.