Cerca

Eventi

Ivrea, corso di degustazione vini all’enoteca di via Arduino

Dal 13 al 27 ottobre 2025 l’enoteca di via Arduino ospita il corso di valutazione condotto da Ciro Lubrano: degustazioni, cena e visita in cantina per imparare a riconoscere la qualità di ogni calice

Ivrea, corso di degustazione vini all’enoteca di via Arduino

Ciro Lubrano Lavadera

Dettagli evento

Tre serate per imparare a conoscere e valutare il vino, guidati da un esperto del settore, nel cuore di Ivrea. È questa la proposta dell’enoteca di via Arduino, che dal 13 al 27 ottobre 2025 ospiterà il corso base di valutazione del vino, condotto da Ciro Lubrano.

Il percorso formativo non vuole sostituirsi ai corsi professionali organizzati da associazioni come AIS o ONAV, ma si propone come un’introduzione stimolante per chi desidera avvicinarsi al mondo dell’enologia. L’obiettivo è semplice e affascinante: riconoscere consistenza, equilibrio e integrità di un vino, tre parametri organolettici che, secondo la teoria della fruttosità di Luca Maroni, concorrono a definirne la qualità.

Il corso prevede tre incontri serali, dalle 18.40 alle 21.50, con un’impostazione pratica che accompagnerà i partecipanti direttamente nel bicchiere. Nel primo appuntamento sarà protagonista il vino bianco, con la degustazione di quattro etichette selezionate tra i produttori presenti in enoteca. Nel secondo si passerà ai rossi, con altri quattro vini scelti dal territorio. La terza serata sarà invece dedicata alle bollicine e ai vini da dessert, con un assaggio alla cieca di spumanti metodo champenois, metodo Martinotti e vini dolci.

ff

Non mancherà poi un momento conviviale: una quarta serata a cena in un ristorante della zona, incentrata sugli abbinamenti cibo-vino. E per chi vorrà, è in programma anche una giornata di visita con degustazione presso un’azienda vitivinicola del Canavese. In questo caso, la spesa sarà limitata al viaggio in pullman con autista, o addirittura azzerata se i partecipanti sceglieranno di muoversi con le proprie auto.

Il corso è aperto a un massimo di 15 persone, con un minimo di 10 iscritti per garantirne l’attivazione. La quota di partecipazione è di 100 euro a persona, comprensiva di materiale didattico, da versare alla fine della prima serata. È richiesto però un anticipo di 30 euro al momento dell’iscrizione.

Gli interessati hanno tempo fino a mercoledì 8 ottobre per iscriversi direttamente in enoteca. Un’occasione, insomma, per trasformare la semplice passione per il buon bere in conoscenza consapevole, e per riscoprire insieme, calice dopo calice, la ricchezza del territorio vitivinicolo canavesano.

corso

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori