AGGIORNAMENTI
Cerca
Libri
07 Luglio 2025 - 18:14
Alpeggio Musrai. Libri tra i monti, parole che restano
Dettagli evento
Data di inizio 13.07.2025 - 00:00
Data di fine 13.07.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Domenica 13 luglio, l’Alpeggio Musrai di Alpette si trasformerà in un palcoscenico sospeso tra cielo e terra. Tra prati verdi, sentieri silenziosi e lo sfondo maestoso delle montagne del Canavese, prenderà vita una nuova edizione de La Neve dell’Ammiraglio, l’evento culturale curato dalla Mondadori Bookstore di Ivrea. Un invito aperto a tutti – lettori, bambini, amanti degli animali e della montagna – per trascorrere un’intera giornata immersi in un paesaggio mozzafiato, tra storie, sapori e riflessioni.
Ingresso libero, spirito libero. Perché questa non sarà una semplice rassegna di presentazioni letterarie. Sarà un’esperienza. Un ritorno alla terra, alle parole vere, alle voci schiette e vibranti di chi scrive per non dimenticare. I libri si leggeranno all’aria aperta, tra il profumo dei pascoli e l’ombra degli alberi, con l’eco delle storie che risuonerà nel silenzio dell’alpeggio.
La giornata inizierà alle ore 11.00 con Oliviero Cima, autore di Due soldi di benessere (Baima & Ronchetti), accompagnato dalle letture dell’attore Luca Occelli. Il libro è una raccolta di racconti che attraversa un secolo di vita contadina nelle montagne piemontesi. Storie semplici, reali, di un mondo fatto di legno e fatica, sogni e rinunce, tramandate di generazione in generazione. Una memoria popolare che non vuole scomparire, una voce che chiede di essere ascoltata anche oggi.
Alle 12.30, il pranzo. Un momento conviviale per gustare i sapori della tradizione, in pieno stile montano. Per partecipare è necessaria la prenotazione (tel. 347 77 23 347 / 347 06 10 271).
Alle ore 14.00, spazio a due autori – Emanuela Bella e Luciano Boero – e ai loro libri: Camminavamo a testa alta e Le galline non mangiano la camomilla, sempre per Baima & Ronchetti. Letture affidate ancora a Luca Occelli, che darà voce alle colline dell’Alta Langa e alle Langhe del secolo scorso. Storie stagionali, cicliche come la vita, raccontate con una tenerezza che profuma d’erba tagliata, galline e camomilla. La vita di chi ha camminato a testa alta, anche quando non c’era motivo per farlo.
Alle 15.15, uno dei momenti più attesi: l’incontro con Simone Torino, vincitore del Premio Italo Calvino 2024, che presenterà il suo romanzo Macaco, edito da Einaudi, in dialogo con Davide Gamba, libraio. Macaco è un eroe dei nostri tempi minimi. Vive da solo, parla con le gatte e scava la terra a mani nude. Con una lingua viva, che affonda nella zolla e si arrampica sulle parole, ci racconta la sua storia fatta di risate e commozione, poesia e disperazione. Una confessione epica, spietata e tenera come le montagne della Valle d’Aosta da cui proviene. Nato ad Aosta nel 1979, Simone Torino ha lavorato in ogni ambito della vita reale prima di farsi notare come scrittore: bracciante, postino, educatore, operaio. Macaco è il suo esordio con Einaudi, ma è già una rivelazione.
A chiudere, alle ore 16.15, sarà Luca Mercalli, climatologo, divulgatore e volto noto della tv, con la presentazione di Breve storia del clima in Italia, appena uscito per Einaudi. Un’opera necessaria che ripercorre la lunga e affascinante vicenda climatica della Penisola: dalle glaciazioni preistoriche al passaggio di Annibale, dai nevoni del ’29 alle alluvioni del Novecento, fino agli ultimi decenni segnati dall’inquietante riscaldamento globale. Con la consueta capacità di unire rigore scientifico e chiarezza divulgativa, Mercalli ci guida a comprendere come e perché il nostro presente climatico sia così vulnerabile. Un libro che tutti dovremmo leggere, perché “non c’è più tempo” non è solo un titolo, ma una realtà.
Durante tutta la giornata sarà possibile acquistare i libri degli autori presenti e ricevere una dedica sul prato. E per chi avesse bisogno, l’AIB di Alpette garantirà il trasporto in macchina fino al luogo degli incontri per persone anziane o con difficoltà motorie.
Come arrivare? Dalla pianura basta risalire verso Cuorgné, seguire le indicazioni per Alpette e, poco prima del centro del paese, svoltare a sinistra per Località Trione. Dopo circa 3 km si arriva alla sbarra dell’Alpeggio Musrai. Da lì, una camminata di cinque minuti tra i boschi conduce in questo angolo di bellezza silenziosa. Se non trovate parcheggio lungo la strada, a Trione – tre tornanti più su – c’è un ampio spiazzo.
Un giorno di libertà, cultura e quiete. Una domenica diversa. Un piccolo festival a cielo aperto che parla con le voci della terra e i silenzi delle montagne.
MONDADORI BOOKSTORE IVREA
di Mondo Tre Snc di Gamba Davide e C. Piazza Freguglia 13 10015 Ivrea (TO)
Tel. 0125.42.57.08 - Cel. 349.82.82.777
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.