AGGIORNAMENTI
Cerca
EVENTI
18 Aprile 2025 - 15:57
A Torino la lectio-show di Odifreddi
Dettagli evento
Data di inizio 21.04.2025 - 17:30
Data di fine 24.04.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Albert Einstein non è solo l’uomo che ha rivoluzionato la fisica: è un’icona del pensiero libero, un simbolo di come il genio possa sfidare le convenzioni e cambiare la storia. A raccontarlo, con la consueta lucidità e passione, sarà Piergiorgio Odifreddi, protagonista della lectio magistralis “Einstein, scienziato del secolo”, in programma giovedì 24 aprile alle ore 17.30 alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino.
L’appuntamento, a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, è promosso dalla Fondazione TRG in collaborazione con l’Associazione CentroScienza, nell’ambito della 39ª edizione di GiovedìScienza. Rientra inoltre nel ciclo CONVIVIO – Esperienze di crescita e conoscenza, pensato per avvicinare il grande pubblico a temi complessi con un linguaggio accessibile, stimolante e coinvolgente.
Piergiorgio Odifreddi, matematico e divulgatore di fama internazionale, guiderà i presenti in un viaggio tra formule rivoluzionarie e intuizioni geniali, restituendo un Einstein vivo e sorprendente, lontano dall’icona impolverata dei manuali scolastici. Un uomo curioso, anticonformista, visionario, che ha osato immaginare un universo completamente nuovo.
La serata si articolerà in tre momenti distinti ma connessi: la lectio, un aperitivo conviviale per incontrare da vicino il relatore, e infine lo spettacolo teatrale “Albert eD io”, scritto da Francesco Niccolini e interpretato da Flavio Albanese. Un racconto intenso e poetico che mette in scena Einstein nella sua dimensione più intima: quella dell’uomo, del filosofo, del pensatore libero.
Pensato in particolare per insegnanti e studenti, ma aperto a tutti, l’evento rappresenta il momento conclusivo della stagione 2024/2025 di GiovedìScienza, il progetto che da quasi quarant’anni porta la scienza fuori dai laboratori, rendendola parte integrante della vita quotidiana, senza mai banalizzarla.
La Fondazione TRG conferma così la sua visione di un teatro che educa, emoziona e forma, dove arte, scienza e cultura si incontrano in uno spazio dinamico di confronto e scoperta.
Per partecipare alla sola lectio magistralis l’ingresso è gratuito, ma è necessario prenotarsi. Chi desidera invece proseguire la serata con l’aperitivo e assistere allo spettacolo “Albert eD io” potrà acquistare il biglietto al prezzo di 15 euro. Tutte le informazioni e le prenotazioni sono disponibili sul sito www.casateatroragazzi.it, oppure scrivendo a biglietteria@casateatroragazzi.it o telefonando al numero 389 2064590.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.