AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
06 Aprile 2025 - 23:12
Il 2025 segna un altro anno di successo per il Comitato Regionale della Croce Rossa del Piemonte, che ha rinnovato con entusiasmo la sua adesione al progetto nazionale "Gara DIU", un progetto che si propone di avvicinare gli studenti delle scuole superiori al complesso mondo del Diritto Internazionale Umanitario, un ramo del diritto internazionale che disciplina la condotta degli Stati e degli individui durante i conflitti armati, con l’obiettivo di proteggere le vittime della guerra e garantire il rispetto delle leggi internazionali anche in tempo di conflitto.
La "Gara DIU", giunta alla sua edizione 2025, è un'iniziativa che, grazie alla sua capacità di stimolare la riflessione e la consapevolezza nei giovani, si conferma un appuntamento importante per la formazione di nuove generazioni sensibilizzate ai temi della pace, dei diritti umani e della solidarietà internazionale.
Ogni anno, numerosi istituti scolastici partecipano a questo gioco di ruolo che simula scenari reali di conflitto in cui gli studenti, divisi in squadre, devono confrontarsi e risolvere situazioni complesse in linea con i principi del DIU. Attraverso questo esercizio pratico, i ragazzi acquisiscono una conoscenza diretta delle normative internazionali e sviluppano competenze cruciali come il pensiero critico, la negoziazione e la capacità di lavorare in team.
Quest’anno, il Piemonte ha raggiunto un traguardo straordinario, con sei studentesse che rappresenteranno la regione alla fase finale della competizione nazionale, che si terrà a Roma dal 16 al 18 maggio 2025.
Le sei ragazze, tutte provenienti dal Liceo Albert Einstein di Torino, sono il frutto di un percorso formativo impegnativo che le ha preparate ad affrontare la sfida più grande: competere con altre squadre provenienti da tutta Italia, mettendo in gioco le loro conoscenze e le loro capacità nella comprensione e nell’applicazione del Diritto Internazionale Umanitario.
La selezione delle finaliste è il risultato di un intenso lavoro preparatorio che ha visto coinvolti numerosi istituti scolastici del Piemonte. Ogni fase del progetto ha permesso agli studenti di approfondire tematiche cruciali, come la protezione dei civili in guerra, i diritti dei prigionieri di guerra, e l’applicazione delle Convenzioni di Ginevra. La preparazione delle ragazze, quindi, non è solo un'opportunità per apprendere, ma anche per mettere in pratica gli insegnamenti in un contesto stimolante e competitivo.
L'incontro conclusivo presso il Comitato di Mappano
Il Comitato di Mappano ha avuto l'onore di ospitare l’incontro conclusivo in preparazione alla finale con le studentesse del Liceo Albert Einstein.
L’appuntamento si è svolto il 29 marzo nell’Aula Henry Dunant, uno spazio simbolico per la Croce Rossa, che prende il nome dal fondatore dell’organizzazione.
Presenti all’evento Martina Valterza, referente regionale del progetto, Carlos Musso, delegato tecnico regionale per Principi e Valori, e Andrea Giorgis, presidente del Comitato mappanese, che hanno contribuito con il loro intervento a offrire alle ragazze nuove chiavi di lettura e riflessioni più profonde sui temi del Diritto Internazionale Umanitario.
L'entusiasmo delle studentesse è stato palpabile, e il loro impegno nel comprendere i principi che sottendono il DIU ha suscitato ammirazione. L’incontro non è stato solo un’occasione di approfondimento teorico, ma anche un’opportunità per le ragazze di confrontarsi direttamente con coloro che, come i membri della Croce Rossa, sono impegnati ogni giorno a
Le ragazze del Liceo Albert Einstein di Torino sono pronte per la sfida finale; un evento che vedrà le squadre regionali confrontarsi in un clima di sana competizione, ma anche di grande solidarietà, con l’obiettivo comune di sensibilizzare tutti i partecipanti alla protezione dei diritti delle persone, anche in situazioni di conflitto.
"Un traguardo straordinario: le ragazze del Liceo Albert Einstein rappresenteranno il Piemonte alla fase nazionale della competizione, e noi siamo orgogliosi di loro. Auguriamo loro il meglio per questa sfida!" hanno dichiarato i membri del Comitato di Mappano.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.